Attività svolte nel 2018 e novità in programma nel notiziario comunale

LONGARONE. È uscito in questi giorni il nuovo numero del notiziario comunale “A3 Longarone e dintorni”. Si tratta della consueta pubblicazione annuale promossa dall’amministrazione che sarà progressivamente distribuita a tutte le famiglie residenti. Sono circa 50 pagine che racchiudono tutti gli eventi e manifestazioni più significative del 2018 con aggiornamenti sui progetti amministrativi realizzati o in corso d’opera per i prossimi mesi. C’è uno spazio più istituzionale con la voce dell’amministrazione e della giunta e dei gruppi di minoranza.

All’interno un inserto dedicato alle numerose manifestazioni per commemorare il 55esimo anniversario del disastro del Vajont ma anche a tutte le varie frazioni e alle molteplici iniziative dei gruppi e delle associazioni di volontariato.

«Come sempre la nostra comunità è viva e partecipe – commentano dall’amministrazione comunale – come dimostra il notiziario tanti sono stati gli eventi e le iniziative che hanno caratterizzato lo scorso anno. Tutto questo grazie alla forza del volontariato e anche della fusione che ha messo insieme le forze di Longarone e Castellavazzo».

In allegato al notiziario come di consueto si troveranno alcuni biglietti omaggio dedicati ai residenti del Comune per alcune proposte fieristiche di Longarone Fiere e il calendario 2019 della raccolta dei rifiuti di Ecomont.

Come d’usanza, per quanto riguarda la raccolta del rifiuto secco, il territorio comunale sarà diviso in due zone: Longarone e le principali frazioni e Castellavazzo e dintorni con Dogna e Provagna. I cittadini troveranno quindi le indicazioni precise sui giorni di raccolta porta a porta che si svolge ogni due settimane il mercoledì mettendo fuori casa il secco negli appositi bidoncini. La società Ecomont ricorda che i residenti in centro a Longarone potranno conferire i rifiuti nei cassonetti automatici dietro il centro culturale, apribili con apposita chiavetta.

Per i rifiuti ingombranti o speciali sarà comunque sempre aperto l’ecocentro in zona industriale, accessibile gratis da tutti i residenti muniti del necessario tesserino nei seguenti orari: martedì 14.30-17.30, mercoledì 8.30 - 12.30 e sabato 8.30-12.

Per qualsiasi informazione o segnalazioni di disservizi contrattare la società Ecomont allo 0437 771454 o recarsi presso agli uffici dell’ecocentro. –

E. D. C.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi