«Asfaltatura e nuovi guard rail: l’Anas provvederà in primavera»

Calalzo. Il sindaco De Carlo soddisfatto dopo il sopralluogo di ieri sul tratto critico col dirigente Bertini Impressionanti i dati sul traffico: 9mila veicoli di media al giorno, con punte di 11mila nei mesi estivi

CALALZO. Asfaltatura e guard rail in primavera. Lo ha assicurato l’Anas, ieri mattina in sopralluogo a Calalzo, sul tratto di traversa urbana lungo la Statale 51 bis di Alemagna. Un sopralluogo sollecitato e fortemente voluto dal sindaco Luca De Carlo. Sul tavolo gli interventi che dovranno andare a risolvere definitivamente le criticità della strada, “teatro” di troppo numerosi incidenti.

«Con il dirigente Anas Claudio Bertini abbiamo preso in esame la situazione e quelle che dovranno essere le soluzioni», fa presente il primo cittadino, «la scorsa settimana l’asfalto è stato fresato. Un intervento “tampone”, come già detto, per evitare che si verifichino uscite di strada con le automobili. Ma in quel tratto si dovrà provvedere al rifacimento dell’asfalto (quello attuale non è infatti adeguato a una strada di montagna, ndr). Un’opera per cui l’Anas, nell’ambito di una gara complessiva da 5 milioni che riguarda tutta la rete provinciale, ha già fatto un bando. In programma c’è un incontro con una ditta che fornisce una tipologia di asfalto adatta alle strade montane. Dall’Anas ci è stato detto che i lavori a Calalzo si faranno in primavera».

Contestualmente ci sarà da risolvere anche un altro problema: il rischio a cui oggi sono esposte non solo le auto, ma anche gli abitanti delle case a ridosso della strada, in via Nazionale, che si sono visti più di una volta letteralmente “atterrare” i veicoli nel giardino, visto che il marciapiede si trasforma in una sorta di “trampolino”. Non a caso i residenti, a novembre, avevano promosso una raccolta firme.

«Sarà necessario provvedere alla posa di un guard rail di protezione, per la sicurezza delle abitazioni e dei pedoni. Un intervento che, quasi sicuramente, sarà contestuale a quello dell’asfaltatura».

Ieri l’Anas ha anche fornito al Comune i dati relativi al traffico lungo la strada. «Un traffico che è rilevante», commenta De Carlo, «basti pensare che il dato medio del 2015 è di poco meno di 9 mila veicoli totali al giorno, in crescita rispetto al 2014. E con picchi di 11 mila durante i mesi estivi». Le velocità medie risultano di circa 60 km/h in direzione ascendente e 70km/h in direzione discendente (il limite lungo la strada è di 50 km/h). «Siamo presenti con le pattuglie della Polizia locale», aggiunge il sindaco, «e sono già state fatte delle sanzioni. Le più frequenti per guida con telefonino. Studieremo a brevissimo soluzioni per invitare a ridurre la velocità». Ma De Carlo ha fatto presente al dirigente Anas anche un’altra criticità: quella al bivio Marmarole. «Abbiamo portato avanti un ragionamento», precisa, «e ho segnalato il fatto che la fermata del bus sarebbe da spostare qualche metro a monte, ma bisognerebbe prendere degli accorgimenti anche per rallentare la velocità dei mezzi in transito e valutare il posizionamento di qualche spartitraffico».

Martina Reolon

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi