Asca, graduatoria Oss e prossima assunzione di nuovi collaboratori

AGORDO
Asca mette in atto nuove strategie per la gestione dei servizi residenziali e territoriali che consistono nel dare corso all’assunzione di nuovi collaboratori e nell’aprire una nuova graduatoria per gli operatori socio-sanitari.
«Sperimentata per due mesi l’efficacia del trasferimento di tutte le funzioni non squisitamente sanitarie dalla figura dell’infermiere a quella di un amministrativo», spiega l’amministratore unico di Asca, Mariachiara Santin, «e tenuto conto della complessità della situazione assumiamo un istruttore amministrativo a tempo determinato e pieno».
Richieste la laurea triennale in materie giuridiche o economiche o materie equipollenti e almeno due anni di esperienza come istruttore amministrativo in azienda pubblica o privata; oppure il diploma quinquennale e almeno tre anni di esperienza come istruttore amministrativo in azienda pubblica o privata. «Il territorio», continua Santin, «necessita di una figura esperta che si occupi di gestire le numerose progettualità implementate da Asca con regia delle amministrazioni pubbliche (Asca connette il territorio, interventi sulle politiche giovanili, segnaletica di fondovalle, centri sollievo, Famiglie in rete, ndr). Pertanto procediamo ad assumere un professionista assistente sociale project manager a tempo indeterminato e pieno con iscrizione all’albo assistenti sociali, con almeno un anno di esperienza in gestione di progetti sociali o corso di specializzazione in project management o progettazione sociale».
Infine, essendo scaduta la graduatoria per l’assunzione a tempo indeterminato di operatori socio sanitari, è necessario redigerne una nuova. Sono richiesti l’attestato di qualifica come Oss o la dichiarazione di iscrizione e frequentazione di corso Oss da mille ore in svolgimento in provincia. Questi candidati, non ancora in possesso del titolo abilitante, se inseriti in graduatoria potranno essere assunti come Oss solo al conseguimento dello stesso. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi