Arte esposta in vetrina per onorare le festività in tempo d’emergenza
PONTE NELLE ALPI
Il periodo difficile non ferma la voglia di Natale a Ponte. Comune, biblioteca ed esercenti si sono infatti impegnati per garantire un’atmosfera che possa far pensare con ottimismo al futuro con l’iniziativa “Vetrine d’arte”.
«In un anno così difficile e particolare», spiegano dal Comune, «che ci impedisce di organizzare gli eventi del periodo natalizio nei modi consueti, in presenza, è importante trovare altre vie per dare un segnale di positività, serenità e continuità. Ringraziamo quindi gli esercenti di Ponte nelle Alpi che hanno accolto l’invito dell’amministrazione comunale ad esporre nelle proprie vetrine dipinti o fotografie artistiche per creare una mostra d’arte sviluppata lungo le vie del centro abitato, da ammirare in tranquillità evitando qualsiasi assembramento».
Hanno aderito all’iniziativa Capraro Verde Casa, Rampazzo calzature, Fontana mobili, abbigliamento Vanity, Casa del filato, V&D Agrocalor, Bar Bivio, calzature Olivotto, Sommavilla car shop e gioielleria Loma. Inoltre hanno esposto le proprie opere l’illustratrice Chiara Pellegrini e il Circolo fotografico De Biasi con Diego De Riz, Alessandro Mella, Virgilio Sachet, Roberto Soramaè, Dario Tonet, Luigi Zampieri e Anna Zago.
Anche la biblioteca ha potenziato le sue attività. Oltre agli eventi programmati è stata ideata la rassegna “Sottocoperta” pensata per occupare in compagnia il tempo del “lockdown natalizio”. Sono stati ideati quattro incontri online da domani in cui ci sarà Margherita Stevanato che leggerà “I doni invisibili: racconti per il Natale” mentre il 27 dicembre ci saranno “I meravigliosi racconti di Natale” letti da Susi Danesin, il 3 invece andrà in scena “C’era due volte Gianni Rodari” e il 10 gennaio “In nome della madre”. Tutti gli incontri si svolgeranno online alle 18.30. Iscrizione: biblioteca@pna.bl.it oppure 0437 986771. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi