Arsiè, un nuovo veicolo potenzia il servizio di trasporto Auser

I numeri del 2022: 1.120 viaggi per Feltre, Belluno, Treviso, Vicenza, Borgo Val Sugana, Trento, di cui 143 con partenza dalla casa di riposo San Giuseppe. Le persone assistite sono state 170
Sco

Un nuovo mezzo va ad integrare il servizio di trasporto dell’Auser di Arsiè, indispensabile alla comunità e di primaria importanza per l’assistenza socio-sanitaria alle persone anziane e in condizioni disagiate, di isolamento ed emarginazione generazionale, come ha sottolineato il sindaco Luca Strappazzon. Sabato scorso, davanti al municipio, è stata consegnata dal titolare dell’azienda New Bassani Nelso Bassani una quinta auto all’associazione di volontariato presieduta da Marzaro Emilio, che ha ribadito il peso dell’azione dell’Auser dando una serie di dati.

Nel corso del 2022 sono stati effettuati 1120 viaggi per Feltre, Belluno, Treviso, Vicenza, Borgo Val Sugana, Trento, di cui 143 con partenza dalla casa di riposo San Giuseppe. Le persone assistite sono state 170. I chilometri percorsi 55081 e 2350 sono le ore dedicate ai viaggi dei quattordici autisti volontari attivi. 600 le ore dedicate dai volontari al centralino per le risposte alle chiamate e 370 sono i soci tesserati. Il presidente Marzaro ha colto l’occasione per esprimere la propria gratitudine, ringraziando il consiglio direttivo dell’associazione «per questo costante, onesto e autentico impegno», ed esprimendo riconoscenza all’amministrazione comunale, al parroco don Alberto Pelosio per la fattiva collaborazione, al Csv di Belluno e Treviso per l’assistenza e a tutto il complesso di grandi e piccole imprese del territorio che aiutano il contesto economico con le loro donazioni.

Un ringraziamento anche a Nelso Bassani per la costante e sensibile vicinanza alle tematiche della solidarietà e inclusione sociale. Il parroco don Alberto Pelosio, che ha benedetto il nuovo veicolo, ha sottolineato l’importanza e la valenza dell’attività sociale dell’associazione che si avvale delle prestazioni gratuite dei volontari attivi, quotidianamente impegnati per il crescente numero di interventi richiesti, esposti a volte a risolvere, con responsabilità, situazioni particolarmente difficili.Sco

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi