Arredamont, inaugurazione con Bressa

LONGARONE. Presentata ad Asolo la nuova edizione di Arredamont in programma a Longarone Fiere per i prossimi due fine settimana a partire da domani. Dopo l'inaugurazione alle 11.30, alla presenza del sottosegretario agli affari regionali Gianclaudio Bressa, le esposizioni prenderanno il via e dureranno fino al 2 novembre. La manifestazione si presenta anche quest’anno con il tutto esaurito per quanto riguarda gli spazi occupati con la presenza di 180 espositori diretti in rappresentanza di 10 regioni italiane, oltre all’Austria, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per l'abitare in montagna.
«Arredamont è da molti considerata anche una sorta di “laboratorio di idee”, un contenitore particolare di creatività», ha commentato il presidente dell'ente fiere Oscar De Bona, «la passione per tutto ciò che sa di montagna è sempre la molla che spinge le persone e le muove a generare nuove idee e proposte. E noi dobbiamo ringraziare gli espositori che credono fortemente in questa manifestazione, che da 37 anni rimane il punto di riferimento del settore con tante proposte e novità. Arredamont è tradizionalmente la manifestazione fieristica nella quale è la “materia prima legno” ad essere protagonista assoluto. Lo si vede declinato in diverse filiere produttive: nei mobili soprattutto, è logico; ma anche nell’oggettistica, nei complementi d’arredo, nei pavimenti, nelle boiseries. Il legno “fa” ambiente: nuovo o antico, di recupero o appena piallato, è un materiale caldo che dà grande soddisfazione. Girando tra gli stand espositivi, accanto ai tradizionali mobili e complementi d’arredo, si potranno trovare anche oggetti particolari e spunti per caratterizzare le situazioni d’arredo più diverse: dall’angolo del soggiorno di casa alla vetrina di negozio in città. Le ambientazioni di montagna sono molto spesso giocate su un equilibrato mix, originato da istinto genuino piuttosto che da meditata riflessione, tra gli elementi più tipicamente naturali della natura montana, tra i quali il legno rimane sempre il “dominus” da tutti i punti di vista. Partendo da una base duttile come appunto è il legno, vengono spesso creati oggetti di design e pezzi esclusivi, e di questi se ne trovano diversi».
Nel corso delle nove giornate di fiera non mancheranno incontri e momenti di approfondimento su temi diversi e sempre accattivanti. Architetti, designers e professionisti insieme per scambiare idee, commenti e proposte: con la collaborazione di Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e di Confartigianato Imprese Belluno, oltre che di aziende private, si parlerà di design, di wellness, di recupero di materiali naturali, delle loro tradizionali lavorazioni e dell'abitare sostenibile con due incontri con Alp Eco.
Arredamont è aperta i sabati e le domeniche dalle 10 alle 20, nei giorni feriali dalle 15 alle 19.30, giornate in cui è consentito l’ingresso gratuito per gli ultrasessantacinquenni. (e.d.c.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi