App di servizio “ComuniCare”: è boom di iscritti per il maltempo

PONTE NELLE ALPI. Dopo l’ultima emergenza maltempo, boom di iscrizioni alla app “ComuniCare” gestita dal Comune. L’applicazione, primo esperimento provinciale di questo tipo, è arrivata a circa un migliaio di iscritti negli ultime giorni. Lo scopo principale di “ComuniCare” è quello di dare informazioni utili sul territorio, oltre che permettere ai cittadini di inoltrare segnalazioni agli uffici competenti. Negli ultimi giorni, con le forti piogge e le previsioni meteo che cambiavano frequentemente, il Comune ha deciso di tenere chiuse le scuole nel fine settimana, aspettando però gli aggiornamenti precisi dei bollettini meteo e gli incontri istituzionali in prefettura. In questa situazione di emergenza, si sono iscritte all’app più di 100 persone.
«Siamo contenti che i cittadini stiano rispondendo bene», spiegano dal Comune, «uno dei motivi che ci hanno spinto ad utilizzare la via di questa app è stata proprio la gestione delle comunicazioni nelle emergenze dopo quello che è successo con Vaia. Raccomandiamo sempre alla cittadinanza di informarsi sempre attraverso i canali ufficiali, così come per quanto riguarda le segnalazioni di problematiche e disservizi sul territorio. Bisogna diffidare da fare segnalazioni solo sui social o informarsi su canali poco sicuri e non verificati che alimentano solo la disinformazione, specie nei momenti concitati come quello del giorni passati in cui alcune decisioni sono state prese dopo valutazioni che andavano ora per ora».
“ComuniCare” è una app gratuita e istituzionale che non contiene quindi pubblicità, realizzata dalla ditta pisana Sistemi Informativi di Enzo Pannilunghi e gestita in particolare dall’ufficio relazioni con il pubblico del Comune. Per l’attivazione vengono richiesti solo i dati anagrafici, l’indirizzo e il numero di cellulare. Il servizio è istantaneo e può raggiungere il cittadino in ogni momento, attraverso l’invio di messaggi. L’applicazione permette anche di georeferenziare ed essere un valido supporto all’utilizzo del personale e dei mezzi in caso di emergenze. —
E.D.C.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi