Aperto dalla sezione Cai un nuovo sentiero
“Anello di Monte Zovo da Costalta”: sul tracciato anche parte della più recente tabellazione
COSTALTA. Domenica è stato inaugurato il nuovo sentiero Cai “Anello di Monte Zovo da Costalta” con i nuovi segnavia n. 166 e n. 165b. L’inaugurazione in coincidenza con la festa di apertura della stagione escursionistica, con la partecipazione in tutto di un centinaio di persone che hanno effettuato il percorso che è anche stato dotato, nell’occasione, della nuova segnaletica che va gradualmente a sostituire la precedente. Tutti i partecipanti sono stati ospitati per il pranzo presso la canonica di Costalta grazie alla disponibilità del parroco don Giuseppe, l’impegno dei volontari del Cai Valcomelico residenti a Costalta e del gruppo Ana di Costalta. L’anello parte da località Stamsêto ed arriva alla località Cercenà, alle vecchie scuole elementari in via De Villa. Il sentiero e la nuova tabellazione sono curate dal Cai Valcomelico e i sentieri saranno inseriti nella nuova carta geografica edita da Tabacco n. 1 in uscita entro fine giugno.
«È stata davvero una bella giornata», sottolinea il presidente del Cai Valcomelico Gianluigi Topran d’Agata, «la priorità della nostra sezione, grazie ai volontari che hanno curato l’installazione delle nuove tabelle segnaletiche e agli accompagnatori, è proprio la crescita della partecipazione di bambini e ragazzi alle escursioni di alpinismo giovanile, per conoscere le nostre montagne ed il nostro territorio in ogni suo aspetto. Ringraziamo il gruppo storico dei Soci di Costalta con il gruppo Ana Costalta per la grigliata. Un grazie particolare agli accompagnatori Wilma, Ivo, Giancarlo, Albino, Stefania, Lorenzo, Valeria, Martina, Chiara, ed ai genitori che hanno partecipato alla giornata».
Il gruppo ha sostato a Monte Zovo (1943 m) e Sasso Grigno, poi si è tenuto il pranzo, quindi i giochi e la visita al museo “casa Angiul Sai” . Gli onori di casa sono stati fatti da Ileana De Bernardin, vicesindaco di San Pietro. Il presidente Topran d’Agata ricorda ai volontari la posa dei nuovi pali e le giornate di manutenzione sentieri. In particolare, sabato 1 luglio si terrà la manutenzione del Sentiero 101 al passo della Sentinella, con possibilità di pernottare al rifugio Berti la sera precedente.
Stefano Vietina
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video