Anzù apre le porte per la festa dei patroni

Oggi debutta la sagra con stand gastronomico, musica, giochi e il tradizionale luna park
- Prende il via stasera la sagra di Anzu' dedicata al patrono San Vittore
- Prende il via stasera la sagra di Anzu' dedicata al patrono San Vittore

FELTRE. Si inizia oggi con un mix di sport e musica e poi la festa andrà avanti fino a domenica 18 abbracciando la data di mercoledì 14, giornata simbolo per Anzù, Feltre e i patroni Vittore e Corona. È tutto pronto nella frazione per la grande sagra che grazie agli sforzi dell'Us San Vittore offrirà ai visitatori un programma con tante iniziative rivolte sia alle famiglie sia ai giovani. Quest'anno poi l'associazione sportiva ha voluto lanciare la sagra in un modo innovativo. Visto che negli anni il palco di Anzù ha ospitato numerosi gruppi e artisti musicali, è stata affidata al complesso feltrino Profumo di caos composto da Fabio Pellencin che ha scritto i testi e la musica e Patrick Venzon che si è occupato della parte di batteria. La canzone viene utilizzata per la campagna pubblicitaria della sagra e certamente sarà replicata anche durante i giorni della festa.

Quanto al programma, il debutto sarà oggi alle 18,30 con il Duathlon Trophy organizzato in collaborazione con il Csi di Feltre, La Torrefazione e Sportful. Alle 19 aprirà la cucina mentre il dopo cena sarà affidato a Dema dj più special guest. Sabato alle 15 si svolgerà il torneo di briscola. La serata sarà aperta dall'aperitivo con dj Firpo poi lo spettacolo con Antani Project, band con otto componenti e afterparty ancora con Firpo. Domenica si chiuderà il primo blocco della festa con il Giro del Miesna di podismo alle 10 e il torneo di calcio per la categoria pulcini. La cucina sarà aperta anche a mezzogiorno con il baccalà accompagnato da patate prezzemolate. Dalle 17 alle 21 aperitivo tirolese con Sorry for party. La festa riprenderà poi martedì 13 e il giorno successivo sarà centrato sulla celebrazione religiosa del patrono e il tradizionale pic nic sulla Rocchetta. La sagra proseguirà fino a domenica 18. Da non dimenticare il luna park e la cucina che giornalmente servirà braciole, trippe, pastin, schiz, wurstel, formaggio alla piastra, pasticcio, patate fritte, bruschette, panini, birra e vino.Durante la festa ci saranno limitazioni alla circolazione e ci sarà la possibilità di parcheggiare l’auto al di là della Sr348.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi