All’osservatorio Rheticus è il momento di Saturno

FELTRE. Oggi alle 21 il centro astronomico di Arson si apre con la presentazione da parte di Alex De Bastiani, del cielo del mese, con le costellazioni che si possono vedere al passaggio in meridiano...

FELTRE. Oggi alle 21 il centro astronomico di Arson si apre con la presentazione da parte di Alex De Bastiani, del cielo del mese, con le costellazioni che si possono vedere al passaggio in meridiano nelle ore serali di apertura, Orsa Maggiore, Chioma di Berenice, Corvo e Coppa. Verrà raccontato il mito di queste costellazioni, e le storie dell'Orsa maggiore e della Chioma di Berenice sono fra le più suggestive e poetiche che sia mai capitato di sentire, e si parlerà delle stelle più importanti di ciascuna costellazione, e degli oggetti peculiari, stelle multiple, nebulose, ammassi e galassie che esse contengono. Dopo la conferenza, verso le 22, con il sopraggiungere del buio completo, faremo vedere a occhio nudo col laser le costellazioni e le stelle appena presentate in cupola. Poi, via con l'osservazione al telescopio. Con maggio inizia anche il periodo migliore di osservazione di Saturno. L’ingresso al centro costa 5 euro, ma per i soci (la tessera costa 30 euro, l'ingresso è gratuito per tutto l'anno. L'ingresso è gratuito anche per i bimbi sotto in 10 anni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi