Alla ricerca di volontari per il portale di Fortogna Appello alle associazioni
LONGARONE
Appello del Comune e dell’associazione Pro loco per la ricerca di volontari per tenere aperto il portale museale del cimitero delle vittime del Vajont a Fortogna. Durante il periodo di fine estate infatti la struttura ha la necessità di ampliare il proprio orario di accesso per venire incontro alle tante visite dei turisti.
«La Pro loco sta vivendo un momento di difficoltà nel reperire i volontari per il portale del cimitero», scrive ai sodalizi Anna Olivier, consigliere comunale con incarico per la cultura, «mi rivolgo quindi alle varie associazioni longaronesi, ma anche a qualsiasi cittadino bellunese, per dare una mano. Longarone è un territorio complesso che ha visto una spaccatura terribile con il Vajont ma che ha poi saputo rinascere. Noi siamo chiamati a far riviere la memoria di quello che è successo il 9 ottobre 1963, per il ricordo delle vittime e di chi lo ha vissuti e per condividere la memoria con le nuove generazioni. Invito tutti quindi a dare un po’ del vostro tempo per questa importante azione di volontariato. Non fatevi frenare da nessun tipo di timore o inadeguatezza o dal poco tempo a disposizione: ognuno può fare la sua piccola parte come tante gocce nel mare. La Pro loco e i nostri informatori della memoria non esiteranno a supportare tutti coloro che hanno la buona volontà di dedicare il proprio tempo ad un tema fondamentale come quello della memoria».
Non sono quindi richiesti particolari requisiti per potare dare una mano alla gestione del portale museale di Fortogna, basta anche la disponibilità di poche ore al giorno.
La Pro loco fornirà poi una breve formazioni sulla storia del sito e sulle normative sanitarie da adottare.
Informazioni e adesioni all’ufficio della Pro loco al centro culturale di Longarone, al numero 0437 770119 oppure scrivendo una mail all’indirizzo info@prolocolongarone.it. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi