Alla festa del ringraziamento settanta trattori in corteo

FELTRE. Festa del ringraziamento agricolo per oltre 200 persone. Alla chiamata di fine raccolto di domenica hanno risposto in molti, invitati dalla famiglia De Cet per conto della parrocchia di...

FELTRE. Festa del ringraziamento agricolo per oltre 200 persone. Alla chiamata di fine raccolto di domenica hanno risposto in molti, invitati dalla famiglia De Cet per conto della parrocchia di Mugnai a partecipare alla tredicesima benedizione dei trattori e alla sfilata per le vie della frazione. I festeggiamenti si sono celebrati nel tepore di una giornata di metà autunno baciata dal sole. Dopo la messa delle 10, don Gianfranco Slongo è uscito dalla chiesetta di san Marco per benedire con l'acqua santa i mezzi presenti, quelli che erano riusciti a parcheggiarsi nel piccolo sagrato che si affaccia sul borgo. Al termine delle celebrazioni, gli agricoltori motorizzati, oltre 70, sono montati in sella e hanno percorso la strada che conduce alla sede degli alpini, dove ad attenderli c'era un capannone riscaldato e posti a sedere in abbondanza. Al pranzo hanno partecipato 150 persone, un successo che ha battuto ogni aspettativa e ha dato agli organizzatori il giusto slancio per riproporla negli anni a venire.

Hanno partecipato agricoltori di tutto il Feltrino, da Lamon a Cesiomaggiore, a cui sono andati anche alcuni premi: al trattorista più distante, Luca Cosul da Lamon; a quello più giovane, Luca Fantinel di 18 anni; al trattorista più anziano, Annibale Bassani di Fonzaso; al trattore più vecchio, proprietà di Andrea Polesana di Mugnai. «Abbiamo voluto fare un pranzo a base di prodotti tipici, come i formaggi della Lattebusche, gli affettati di Valcarne e il vino di De Bacco», racconta Modesto De Cet, titolare dell'omonima azienda di vacche da latte, «non è una festa a scopo di lucro, i soldi avanzati saranno donati alla parrocchia». Per finire, sono stati estratti i numeri di una lotteria a cento premi. (f.v.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi