Alla Festa dei moroni a Rasai gran finale con la fisarmonica

SEREN DEL GRAPPA. Il convegno sulle biomasse riapre questa mattina al casel di Seren il programma della ventisettesima Festa dei moroni che avrà il suo clou domani quando il tendone agli impianti...

SEREN DEL GRAPPA. Il convegno sulle biomasse riapre questa mattina al casel di Seren il programma della ventisettesima Festa dei moroni che avrà il suo clou domani quando il tendone agli impianti sportivi di Rasai sarà pervaso dalle note della fisarmonica, strumento al quale sono dedicate una mostra che vedrà l'esposizione di un centinaio di modelli messi a disposizione da due note fabbriche italiane e una serie esibizioni che abbracceranno l'intera giornata grazie alla presenza di alcuni virtuosi interpreti dello strumento che hanno già ottenuto nella loro carriera diversi premi a livello nazionale e internazionale. Il coinvolgimento della cittadinanza sarà totale perché i diversi artisti attraverseranno le frazioni a bordo di carrozze portando il suono della fisarmonica a tutti i serenesi anche durante la messa delle 11.

Il primo raduno nazionale Amici della fisarmonica si inserisce perfettamente nella manifestazione organizzata dalla pro loco di Seren con il supporto delle associazioni di volontariato e del Comune. La manifestazione, unica nel suo genere in provincia di Belluno, punta a richiamare a Rasai gli appassionati della fisarmonica. Oggi il tendone della festa si animerà già alle 17,30 con lo spettacolo di burattini “Il mercante di legnate”. Alle 18,30 spazio allo sport con la presentazione delle squadre dell'Union Ripa Fenadora impegnate ai vari livelli nei campionati provinciali e regionali di calcio. Dopo cena, direttamente da Canale Italia, suonerà l'orchestra di Chicco Fabbri.

Quanto invece al resto del programma di domani, si chiuderà alla grande con la serata danzante con l'orchestra di Gigi Chiappin. Sia oggi, sia domani, funzionerà naturalmente il ricco stand gastronomico con schiz, pastin, braciole, formaggio alla piastra, oltre naturalmente ai moroni offerti sia sotto forma di dolce, sia arrostiti e abbinati a vin grinto e brulè.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi