Alimentaristi Confartigianato, Cristiano Gaggion presidente nazionale

Alpago, il pasticcere di Puos era già stato nominato al vertice del settore dolciario

Il pasticcere alpagoto Cristiano Gaggion, neo presidente nazionale del settore alimentare di Confartigianato
Il pasticcere alpagoto Cristiano Gaggion, neo presidente nazionale del settore alimentare di Confartigianato

Un bellunese al vertice degli alimentaristi di Confartigianato: è Cristiano Gaggion, pasticcere nato e cresciuto in Alpago, già dal 2017 membro dell’assemblea, del consiglio direttivo e della giunta esecutiva di Confartigianato Imprese Belluno e presidente provinciale del Mestiere prodotti dolciari (cioccolatieri, pasticceri e gelatai).

Il mese scorso Gaggion era stato votato all’unanimità presidente della categoria dolciario: ieri i neoeletti presidenti delle categorie della Federazione (Caseari, Dolciario, Frantoiani, Panificatori, Pastai) si sono riuniti per eleggere al loro interno il presidente di Federazione. E la scelta è caduta su Gaggion, forte della sua esperienza già quadriennale nel direttivo nazionale della categoria dolciario, della riconferma a livello regionale come presidente del dolciario, e della nuova nomina a presidente della Federazione alimentaristi veneta.

Una federazione importante, quella dell’alimentare, che tutela il gusto e i mille sapori della tradizione artigiana: dai pani tipici territoriali e i diversi tipi di pasta alle decine di “ricette” del gelato, dalle innumerevoli varietà di formaggi alla pasticceria più raffinata, dalle erbe sapientemente selezionate dall’erborista fino ai salumi e alle carni che arricchiscono le tavole dei consumatori di tutto il mondo. Con risvolti in tanti settori, a partire dal turismo, e con un grande legame con il territorio: un incarico di grande rilevanza per il Bellunese, che si appresta a vivere l’esperienza delle Olimpiadi, con gli occhi, e il palato, di tutto il mondo addosso.

«È una grande soddisfazione»,  commenta Cristiano Gaggion, «poter rappresentare un settore così vitale per la nostra economia e per il benessere delle nostre comunità che attraverso l'artigianato alimentare offre, non solo prodotti di qualità, ma anche un patrimonio di tradizioni e saperi. Desidero ringraziare i presidenti dei vari mestieri che hanno riposto la fiducia in me, oltre che Confartigianato Imprese Veneto e Confartigianato Imprese Belluno».

Comprensibilmente soddisfatta anche la presidente di Confartigianato Imprese Belluno, Claudia Scarzanella: «Siamo orgogliosi che un nostro dirigente bellunese sia arrivato a ricoprire un ruolo nazionale»,  commenta la presidente. «Gli auguriamo un proficuo lavoro in un settore in crescita e così importante per la cultura e l’accoglienza dei diversi territori italiani, a partire dal nostro Bellunese».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi