Alberi monumentali patrimonio nascosto Boranga “racconta” il tiglio del Fadalto

L’APPUNTAMENTO
Continua la rassegna di appuntamenti ed escursioni naturalistiche dedicate alla scoperta degli alberi monumentali del territorio pontalpino che va sotto il titolo di “Giganti della montagna”. Si tratta di una proposta della Pro loco di Ponte, in collaborazione con il Comune e il comitato frazionale di Ponte, che prende spunto dal successo della scorsa estate con le visite guidate alla Vena d’oro.
L’obiettivo è quello di valorizzare il territorio naturale pontalpino con escursioni e anche una mostra tematica con un particolare filo conduttore, ovvero gli alberi monumentali. Le tappe sono il grande tiglio di Fadalto ai Coi de Pera (prossimo evento il 7 agosto) a cura di Anacleto Boranga, divulgatore e guida naturalistica ambientale e coautore del libro “Alberi monumentali della Provincia di Belluno”. Si tratta di uno dei più grandi tigli del bellunese, inserito in un contesto suggestivo con spunti di carattere geologico e antropologico. Il percorso è facile, su strada e mulattiera di circa 2,5km. Dislivello di 150 metri con ritrovo presso il cimitero di Quantin. Ulteriori appuntamenti ai maestosi faggi di Pian Longhi (24 luglio e 28 agosto) e i faggi reali alla Vena d’Oro (17 luglio e 14 agosto). Inoltre visitabile la mostra fotografica permanete “Alberi monumentali della provincia di Belluno” presso la sala polifunzionale del parco ex Casa Rossa “Alessandro Mares” con ingresso libero, ogni martedì e sabato dalle 9 alle 12 fino al 20 luglio; successivamente, fino al 29 luglio, la sala sarà aperta anche mercoledì e giovedì mattina e venerdì pomeriggio dalle 15 alle 19. Per informazioni e prenotazioni contattare la Pro loco di Ponte nelle Alpi al numero 0437981792 o alla mail info@prolocopna. it o sul sito www. pontenellealpi. eu. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi