Al via un ciclo di laboratori e letture

PIEVE DI CADORE. “Fantasticamente nelle Dolomiti di Tiziano”: così è stato chiamato il programma di laboratori e di letture animate organizzato dalla Pro Loco Tiziano di Pieve di Cadore, con la...

PIEVE DI CADORE. “Fantasticamente nelle Dolomiti di Tiziano”: così è stato chiamato il programma di laboratori e di letture animate organizzato dalla Pro Loco Tiziano di Pieve di Cadore, con la collaborazione del Gruppo “Archeogiocando” e dell’Associazione “La Piuma Blu” di Conegliano, con il contributo del Comune di Pieve.

Il programma di animazione, che terminerà il 24 agosto, è dedicato ai bambini di età tra i 5 e i 10 anni. Lo scopo finale del programma è di scoprire, dall’interno, il grande pittore Tiziano. Nell’ambito di questo programma, oggi (con inizio alle ore 15,30) nell’area giochi del Roccolo di Sant’Alipio, a Pieve, si svolgerà il laboratorio “Tiziano e la sua bottega” che prevede la rivisitazione del lavoro che si svolgeva in una bottega d’artista del ‘500.

Durante questa visita, ai bambini partecipanti sarà offerta l’occasione di realizzare un’opera pittorica con una tecnica conosciuta in quel periodo, valutandone la differenza con quanto si svolge oggi.

Per sabato 27 luglio, il programma prevede invece una lettura animata e un laboratorio curato dall’associazione “La piuma blu”, che insegnerà ai bambini a costruire uccellini " da passeggio" di vari colori, utilizzando per abbellirli carte colorate, carte veline, carte luccicanti e piume.

Anche questo programma inizierà alle 15,30 al parco del Roccolo. Il costo dell’iscrizione è di 7 euro a bambino.

Sono previsti sconti progressivi nel caso della presenza di due o più bambini della stessa famiglia. Nel prezzo sono compresi tutti i materiali didattici e anche la merenda. Nel caso di cattivo tempo, i laboratori si svolgeranno nella sede della Pro Loco, in piazza Municipio.

Per le famiglie che sono interessate ai laboratori, c’è a disposizione il cellulare 39300432122 e la email prolocotiziano@gmail.com. (v.d.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi