Al lavoro un gatto delle nevi “ecologico”

In vista della Coppa del mondo, la Fondazione inizia ad attuare i dettami della “Carta di Cortina”

CORTINA. Da ieri un gatto “ecologico” è al lavoro per la preparazione della pista Olympia delle Tofane in vista delle gare di Coppa del mondo del 28 e 29. Gli eventi sportivi devono essere sempre più ecologici ed eco sostenibili, come è stato sottoscritto lo scorso anno a Rumerlo con la firma della “Carta di Cortina”. La Fondazione, che ha il compito di organizzare le gare di Coppa e i Mondiali, attua già le prime mosse per salvaguardare al meglio l'ambiente. La filiale italiana di Kaessbohrer ha messo a disposizione della Fondazione stessa un gatto delle nevi green, PistenBully 600 E+, un mezzo verde di nome e di fatto, che sfrutta la tecnologia ibrida diesel-elettrica. L'elevata efficienza del mezzo riduce il consumo di carburante e l'emissione di NOX e CO2 rispettivamente del 20 % ed il particolato emesso nell'atmosfera è ridotto del 99 %. Il tutto all’interno di un meccanismo intelligente che permette il recupero dell’energia creata durante le discese.

«La ricerca di mezzi e soluzioni ecologiche e sostenibili», dichiara Paolo Nicoletti, amministratore delegato di Cortina 2021, «è un obiettivo possibile nell’organizzazione di eventi sportivi, perché l’innovazione tecnologica nel campo delle energie alternative è in continua e rapida evoluzione e la località ampezzana, prima firmataria della “Carta di Cortina”, ha il dovere di sperimentare nuove soluzioni».

Anche nella produzione della neve la Fondazione segue un programma, redatto sulla base di servizio meteorologico continuo e sistemi di misurazione del manto nevoso, che ha lo scopo di rendere compatibile l’obiettivo di avere piste perfettamente preparate con il più efficiente uso possibile di neve artificiale. Grazie a queste ed altre iniziative in fase di implementazione, la tappa di Cortina della Coppa del mondo 2017 inizia un percorso di attenzione alla sostenibilità e utilizzo di soluzioni altamente tecnologiche e green. L'Olympia delle Tofane, il fiore all’occhiello delle gare ampezzane, vede tutto lo staff e i responsabili lavorare da giorni sotto la guida di Francesco Ghedina e Denis Constantini che, dopo essere stati anni fianco a fianco dei direttori di gara e pista Adolfo Menardi e Fernando Nucciotti, sono oggi subentrati loro nei rispettivi ruoli. Le squadre delle atlete impegnate nelle prove di Coppa arriveranno mercoledì 25 gennaio. Giovedì e venerdì si disputeranno sull'Olympia le prove cronometrate. Venerdì e sabato sera, alle 18.15, in piazza Angelo Dibona, ci sarà l'estrazione dei pettorali. Venerdì sarà anche presentato il logo dei Mondiali 2021. Sabato si disputerà la discesa libera alle 10.30 e domenica il Super Gigante alle 11.30.

Alessandra Segafreddo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi