Al Comprensivo di Ponte iscritti più di 800 alunni

PONTE NELLE ALPI. Stretto rapporto con il territorio, educazione alla cittadinanza, attenzione alle situazioni di disagio, sviluppo non solo delle conoscenze ma anche delle competenze, lavoro di...
gian paolo perona- perona- ponte alpi- inaugurazione scuola elementare polpet
gian paolo perona- perona- ponte alpi- inaugurazione scuola elementare polpet

PONTE NELLE ALPI. Stretto rapporto con il territorio, educazione alla cittadinanza, attenzione alle situazioni di disagio, sviluppo non solo delle conoscenze ma anche delle competenze, lavoro di rete con le altre scuole. Queste alcune delle linee di azione inserite nel piano triennale dell’offerta formativa del Comprensivo di Ponte.

«Un piano elaborato ai sensi di quanto previsto dal decreto “La Buona scuola”, che prevede una progettazione triennale. Il documento è stato condiviso e approvato da collegio docenti e consiglio d’istituto», spiega Orietta Isotton, che l’anno scorso era reggente del Comprensivo di Ponte e che dall’anno scolastico 2016/2017 ne è diventata titolare (andrà in reggenza al Comprensivo di Auronzo).

«Abbiamo stabilito che, nel limite delle risorse disponibili, sono da favorire progetti e attività che prevedano il rapporto col territorio, la conoscenza di storia, arte e tradizioni, l’apprendimento di lingue e culture straniere, l’educazione a cittadinanza e legalità. Sarà garantita la continuità sia a Ponte che ad Auronzo». L’istituto si muoverà in collaborazione con servizi, professionisti, enti e associazioni del territorio, garantendo la piena realizzazione delle potenzialità degli allievi, con una particolare attenzione alle situazioni di disagio personale, familiare e sociale, in una prospettiva di accoglienza. «L’offerta formativa punterà molto sulle competenze richieste nella società della conoscenza e sulla didattica multimediale», dice ancora la Isotton. «Fondamentale sarà il lavoro di rete non solo interno dal Comprensivo, ma anche con le altre scuole, come già fatto, del resto, nel anno scolastico 2015/2016, quando abbiamo lavorato a progetti condivisi con Alpago, Longarone, Auronzo e Canossiano di Feltre. Con queste ultime due scuole abbiamo adottato il modello nazionale di certificazione delle competenze».

Il Comprensivo conferma anche per l’anno scolastico che partirà a breve l’ampia offerta formativa. Il numero degli iscritti è in linea con quello dello scorso anno, sopra le 800 unità.

Alla scuola dell’infanzia di Ponte ci saranno 4 sezioni, 5 in quella di Piaia; alla primaria di Polpet 11 classi, nell’Oltrerai 6, a Col di Cugnan 5 e dodici classi alla secondaria di primo grado di Canevoi. Intanto sono terminati i lavori all’asilo di Piaia e le lezioni riprenderanno regolarmente.

Martina Reolon

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi