Aido Belluno, numeri in ripresa. Nel 2021 ben 116 le donazioni

BELLUNO. L’Aido Belluno non si ferma mai: 116 donazioni di organi a livello provinciale, alle quali se ne aggiungono sessanta di cornee e di tessuti. 528 sono stati invece i trapianti eseguiti in Veneto, che hanno permesso a persone con gravi patologie di rimettersi in gioco nel cammino della vita. Questi e molti altri dati saranno al centro dell’incontro che si svolgerà venerdì 11 febbraio alle 20.30 in sala parrocchiale a Limana, al quale interverranno il vice presidente dell’associazione Mirko Dalle Mulle e gli infermieri del centro trapianti dell’ospedale San Martino di Belluno per portare la propria testimonianza su un tema delicato ma sentito, che merita attenzione.
La serata, denominata “Dopo il trapianto il Monte Rosa”, verrà organizzata dall’Aido in collaborazione con Comune, Parrocchia e Pro Loco Limana e si terrà nel ricordo di Marco Menegus. Per partecipare sarà necessario prenotarsi contattando il 3487304706.
«È stato un 2021 in crescita per l’Aido Belluno», spiega Mirko Dalle Mulle, «che continua l’impegno di promozione della cultura del dono, nonostante le difficoltà generate dal covid nel 2020. Anche la nostra provincia vuole contribuire a ribadire che il Veneto è una regione che dona. E i numeri lo dimostrano».
Nei giorni scorsi, all’associazione con sede in via Piave è giunta infatti comunicazione dal presidente regionale Aido Luca Cestaro che il trend era di nuovo positivo per quanto riguarda le donazioni e i trapianti. Una soddisfazione per la compagine bellunese, da anni in prima fila tramite i volontari con iniziative di sensibilizzazione sul tema: ultima, ma non meno importante, la donazione di un monitor didattico alla scuola media Rocca di Feltre nel ricordo di una docente scomparsa.
«La donazione degli organi è un atto che ciascuno di noi deve sentiere dentro», prosegue Dalle Mulle, «e che diventa fondamentale per aiutare il nostro prossimo. Ricordiamo ad esempio che le cornee costituiscono un dono preziosissimo per delle persone che hanno perso la vista, per cui si conferisce loro la possibilità di tornare a vedere».
Un risultato possibile grazie all’operato di molti professionisti del settore sanitario, ma non solo.
«Alla serata di Limana vogliamo invitare tutte le persone che non sanno cos’è Aido a fermarsi e ad ascoltarci», conclude il vice presidente dell’Aido Belluno.
L’associazione sarà ancora a Limana nella giornata di sabato 12 febbraio con l’iniziativa “Cammina con cuore” : una passeggiata lungo un circuito di cinque chilometri che si svolgerà in concomitanza con i festeggiamenti del patrono locale. La partenza è in programma alle 14.30 da piazza Lorenzi. Per informazioni sui costi di partecipazione è possibile contattare il numero sopra riportato o l’indirizzo mail belluno. provincia@aido. it.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi