Agrimont, parte la trentottesima edizione

LONGARONE. Al via oggi l’edizione numero 38 di Agrimont a Longarone Fiere che durerà per due fine settimana.
L’inaugurazione è prevista per le 11 con la contestuale consegna del premio dedicato ad Ivano Pocchiesa, giornalista, scrittore, editore, esponente dell’Associazione bellunesi nel mondo, già addetto stampa di Longarone Fiere, e una registrazione della trasmissione televisiva “La piazza” con Luigi Gandi.
La rassegna dell’agricoltura di montagna di Longarone Fiere quest’anno registra il tutto esaurito per quanto riguarda i padiglioni occupati, comprensivi anche di due aree esterne.
Nel pomeriggio prevista una serie di convegni dedicati alla figura dell’operatore forestale, alle 14.30, alla teoria di innesto e potatura, alle 15 con l’istituto agrario di Feltre e alle agevolazioni per l’acquisto di attrezzature agricole alle 15.30.
Domani alle 9 convegno su ricerca e innovazione dell’apicoltura nel trevisano e poi appuntamento da venerdì 24 a domenica 26 marzo per nuovi eventi di approfondimento sui temi di foreste, allevamento e nuovi focus su potatura e apicoltura sul versante bellunese.
Con il Centro consorzi di Sedico ci saranno poi momenti nello stand dedicati al progetto della coltivazione della canapa e all’agricoltura di precisione con simulazioni di uso dei droni. La fiera è aperta dalle 9 alle 19 nelle giornate di sabato e domenica e dalle 14.30 alle 19 nella giornata di venerdì.
Tanti settori in vetrina con anche aziende legate al giardinaggio, le filiere dalla canapa alla bachicoltura, i prodotti biologici, l’attrezzatura e abbigliamento per l’apicoltura, la lavorazione del latte, l’allevamento di chiocciole e i relativi prodotti derivati e ancora tutto per i lavori boschivi, dalle macchine alle motoseghe fino al all’abbigliamento e le calzature anti taglio e alla lavorazione del legno.
Da segnalare anche un’area maggiore dedicata alla rassegna zootecnica con le principali razze bovine ed equine allevate nel bellunese e curata dall’Associazione regionale allevatori del Veneto.
Coldiretti ha allestito invece in fiera un servizio di consulenza. «L’agricoltura sta rivivendo una seconda giovinezza», dice Silvano Dal Paos presidente provinciale di Coldiretti, «e moltissime sono le persone che si rivolgono a noi per avere risposte su come avviare un’impresa agricola». Così nello stand Coldiretti ad Agrimont sarà presente un consulente che risponderà a tutte le domande su come poter sviluppare un’idea innovativa o sulle opportunità offerte dal Piano di sviluppo rurale. (edc)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi