Agrimont apre col record di stand

Al via la rassegna sull’agricoltura di montagna e sulla zootecnia

LONGARONE. Apre i battenti oggi la 37° edizione di Agrimont a Longarone Fiere. Apertura dalle 9, con un convegno della Coldiretti, e inaugurazione fissata alle 11.45 alla presenza del sottosegretario Gianclaudio Bressa e dell'assessore regionale Giuseppe Pan. Per l'occasione verrà anche consegnato da Longarone Fiere, in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo il terzo premio a ricordo di Ivano Pocchiesa, giornalista, scrittore, editore, esponente dell’Abm, già addetto stampa di Longarone Fiere. Verrà premiato il giornalista Stefano Dalla Villa.

In fiera saranno presenti complessivamente 301 marchi (146 espositori diretti da 13 regioni italiane) dall’Italia e dall’estero con le principali aziende di prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura e tutto ciò che riguarda il mondo rurale montano. Tutti gli spazi espositivi nei padiglioni sono occupati e l’esposizione si estende anche a due aree esterne in prossimità dei due ingressi del pubblico. Presenti in esposizione anche aziende legate al settore del giardinaggio e del florovivaismo, con una varietà di prodotti e piccole attrezzature da utilizzare nella cura dell’orto e del giardino di casa, nonché, novità di quest’anno, delle aree dedicate alle filiere, della canapa e della gelsibachicoltura, e alla Strada del Fagiolo.

Il quadro espositivo si completerà con la presenza di importanti aziende del comparto zootecnico, da sempre un settore strategico per l’agricoltura di montagna. In occasione della manifestazione sono in programma anche numerosi eventi di dibattito e approfondimento organizzati per lo più dalle associazioni di categoria, da sempre protagoniste della rassegna.

Il primo appuntamento di oggi è alle 9 con il convegno sulla Certificazione Pefc come strumento di valorizzazione delle filiere forestali, curato dalla Coldiretti. Oggi alle 15 il convegno “Alla ricerca di resistenze per il fagiolo di Lamon della vallata bellunese IGP”. A seguire l’incontro organizzato dal Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi sulla “Carta d’Identità per lo sviluppo turistico”, ossia la storia, i progetti e le prospettive del territorio in termini di sinergia tra i suoi prodotti (agricoltura) ed i servizi (turismo) con la presentazione di un caso specifico: la strada del fagiolo.

L’orario d’apertura di Agrimont è il seguente: sabato e domenica dalle 9 alle 19, venerdì 8 aprile dalle 14.30 alle 19. (e.d.c.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi