Agorà, il nuovo circolo
L'associazione culturale è presieduta da Stefano Sartore

Il seminario gregoriano
E' stata formalmente costituita a Belluno, nella sede del Seminario gregoriano, l'associazione culturale "Agorà", un circolo che si rivolge alla società civile bellunese e, più in generale, al più ampio territorio del Nordest, per realizzare eventi ed iniziative di carattere scientifico-divulgativo su tutti gli aspetti che riguardano l'attualità costituzionale ed istituzionale. Lo scopo è quello di sensibilizzare i cittadini, ma Agorà vuole anche essere uno stabile punto di riferimento del mondo politico, imprenditoriale, culturale ed ecclesiale, su questioni e tematiche che sono centrali e strategiche per il futuro del Nordest. Il progetto Agorà nasce dalla collaborazione con l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Belluno, in collegamento con la Facoltà Teologica del Triveneto, alcuni docenti universitari degli atenei di Padova e Venezia, oltre ad alcuni liberi professionisti. Stefano Sartore (avvocato del Foro di Venezia) è stato eletto all'unanimità presidente del circolo. Nel Comitato Scientifico saranno presenti: Angelo Baldan (funzionario del Dipartimento Enti Locali della Regione del Veneto, Università Ca' Foscari di Venezia), Antonio Battistella (chirurgo vascolare, presidente del centro culturale "Humanitas" di Conegliano), Don Mario Doriguzzi (responsabile della Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Belluno - Feltre), Luigi Floriani (preside di scuole secondarie di secondo grado e vice presidente del centro culturale "Humanitas" di Conegliano), Gabriele Leondini (Università degli Studi di Padova), Fabio Marino (Università degli Studi di Padova), Mons. Don Massimo Magagnin (presbitero della Diocesi di Vittorio Veneto e vice postulatore della causa di beatificazione del venerabile Giuseppe Toniolo), Rudy Milanese (Facoltà Teologica del Triveneto), Erasmo Santesso (Università Ca' Foscari di Venezia), Enrico Schenato (avvocato del Foro di Venezia), Don Francesco Silvestri (pro preside dell'Issr di Belluno) e Daniele Trabucco (Università degli Studi di Padova). Il presidente ha già annunciato la presentazione ufficiale della nuova realtà in conferenza stampa dopo la pausa estiva ed ha evidenziato che il circolo sta lavorando per la programmazione delle future iniziative, tra le quali, imminente un seminario dedicato al tema del federalismo fiscale e dell'autonomia in Provincia di Belluno nonché un incontro a ricordo del 150º anniversario dell'Unità d'Italia. Info: 340 7889727.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video