A scuola di Unesco per imparare il turismo sostenibile

CORTINA. A scuola di Unesco parlando di ambiente e turismo. L'istituto comprensivo statale di Cortina ha organizzato per domani mattina un incontro per parlare di ambiente e turismo e delle potenzialità di sviluppo del turismo sostenibile dopo il riconoscimento Unesco.
«I relatori», spiega il dirigente scolastico Paolo Giovanni Zanin, «sono professionisti di primo piano in questo settore. L'intento che abbiamo è questo: far conoscere ai nostri alunni e farli appassionare al territorio dolomitico nel quale viviamo, perché con una dovuta preparazione, il territorio offre molte possibilità di occupazione nel campo turistico». I temi sui quali verterà l'incontro saranno l'Unesco e le potenzialità di sviluppo del turismo a Cortina e nella valle del Boite. «Essere un bene iscritto nella lista del Patrimonio mondiale», spiegano dalla Fondazione Unesco, «significa infatti possedere un “eccezionale valore universale”; essere cioè straordinariamente rappresentativo delle ricchezze culturali e naturali del nostro pianeta, tanto da costituire un riferimento essenziale non solo per il territorio dove si trova, ma per l’intera umanità. I beni iscritti alla lista del Patrimonio mondiale sono selezionati come le migliori testimonianze al mondo dell’eredità culturale e naturale da trasmettere alle generazioni future. Questo è lo scopo della Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, che ad oggi riunisce in questo impegno comune 186 Paesi. Il prestigio che deriva agli stati con beni iscritti alla lista funge da catalizzatore per rafforzare il senso di responsabilità nei confronti dei beni che hanno in consegna. I beni iscritti alla lista devono infatti essere dotati di una strategia di gestione che precisi misure di conservazione e meccanismi di controllo, la cui efficacia viene monitorata tramite rapporti di verifica triennali».
Domani in sala cultura “Don Pietro Alverà” dalle 9 alle 12, gli alunni della media Zardini e della media di San Vito, verranno accolti dall'assessore alla Cultura del Comune di Cortina, Giovanna Martinolli. Potranno poi ascoltare il professor Cesare Lasen dell'unità di coordinamento della Fondazione Unesco che parlerà degli aspetti riguardanti il riconoscimento Unesco delle Dolomiti. A seguire Stefano Illing, presidente del consorzio Cortina Turismo proporrà alcune considerazioni sui punti di forza e sulle eventuali criticità del turismo a Cortina e nella Valle del Boite.
Chiuderà gli interventi degli esperti Emiliano Oddone di Dolomiti Project srl che tratterà gli aspetti e le potenzialità del turismo sotto l'aspetto geologico. Gli alunni potranno poi porre domande per approfondire quanto detto dai relatori.
Alessandra Segafreddo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi