A Ponte nelle Alpi pedoni più sicuri con semafori e dossi

di Ezio Franceschini
PONTE NELLE ALPI
Interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali a Ponte nelle Alpi. L’amministrazione ha presentato il progetto preliminare per opere distribuite in diversi punti “neri” della rete viaria in centro e in alcune frazioni per un costo di 242.000 euro. «Entro l’anno sarà pronto il progetto definitivo e l’opera sarà divisa in due stralci», spiega l’assessore all’urbanistica, Denis Mansotti. Due le principali tipologie di intervento che, nella zona di maggior traffico in centro al paese, riguarderanno viale Dolomiti, viale Cadore, viale Roma, via Primo Maggio e via Garibaldi. Nelle frazioni di Nuova Erto, Polpet, Paiane, Lastreghe, Col di Cugnan e Vich saranno invece effettuati degli interventi per migliorare gli attraversamenti pedonali e favorire il rallentamento degli automezzi con dissuasori e altri sistemi. «E’ stata presa in considerazione la protezione dei pedoni e dei ciclisti nella zona a ridosso delle due grandi intersezioni statali, la 50 e la 51, statisticamente la più soggetta a incidenti e a investimenti», prosegue Mansotti, «e sono stati fondamentali gli approfondimenti svolti dallo studio Piazza. Un’esposizione accolta favorevolmente dall’Anas che ha risposto in tempi brevi dando il suo nulla osta al piano di interventi».
Tra gli strumenti che saranno adottati ci sono gli attraversamenti semaforizzati e quelli protetti da un’aiuola spartitraffico. I primi saranno dotati di pannelli di attenzione e presegnalamento della velocità per i conducenti, i secondi permetteranno ai pedoni di attraversare in due tempi le opposte carreggiate e saranno posizionati in modo da indurre i veicoli a rallentare. Inoltre verranno dotati di portali con segnaletica luminosa. In viale Dolomiti sono previsti due attraversamenti (uno c’è già ma verrà rifatto) all’altezza di Viale Vittorio Veneto, per consentire a chi va a piedi di raggiungere le attività commerciali prossime all’incrocio del Bivio, le scuole e l’area del mercato. In corrispondenza del viale della Stazione (palazzo “Monte Bianco”) è prevista la semaforizzazione integrale per l’accesso alla stazione ferroviaria e al cavalcavia. Altri attraversamenti nella zona di viale Dolomiti sono previsti in corrispondenza di via Mangiarotti e del Famila. In viale Cadore ce ne sarà uno vicino al fronte sud del cavalcavia, un secondo in prossimità della concessionaria Manzotti e un terzo in prossimità del supermercato Lidl. In via Roma verranno realizzati degli attraversamenti nei pressi di via dei Zatieri, mentre un sistema a piastra rialzata sarà posto all’intersezione tra la vie Primo Maggio, della Libertà e dei Martiri. In via Garibaldi, che diventerà a senso unico, sono previsti lavori di cordonatura e una nuova segnaletica.
«Col secondo stralcio poi toccherà alle frazioni», aggiunge Mansotti, «bisogna che questi interventi siano diluiti lungo un periodo di tempo per non causare intasamenti e pregiudicare la fluidità del traffico». Se il progetto definitivo sarà approvato a breve, in primavera sarà aggiudicato l’appalto dei lavori che dovrebbero terminare entro la fine del 2012.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi