A Pieranna Casanova il premio per il turismo

SOSPIROLO. A Pieranna Casanova il premio “Turismo e creatività personale”. Le sarà consegnato questa sera alle 20 dalla Pro loco “Monti del Sole” nell’abito della festa campestre in corso di svolgimento al Prà de la Melia di Gron.
Fortemente voluto dal sodalizio per mettere in evidenza i meriti dei sospirolesi nel campo del turismo, della diffusione della cultura e dell’estro creativo, il premio fa ritorno dopo diversi anni dall’ultima edizione.
Il riconoscimento, per volere del direttivo, sarà assegnato alla Casanova, in particolare per la sua recente attività di sceneggiatrice del film “Bianco come il nero” di FareCinema, che sta riscuotendo successo in provincia e non solo. Sin da giovanissima impegnata nel sociale e nella cultura, Pieranna è stata anche presidente del comitato della biblioteca civica di Sospirolo.
Autrice di pubblicazioni di interesse locale (tuttora molto richieste “Una storia, tante storie” su Canal del Mis e l’opera sui Cadini del Brenton), è riferimento per i sospirolesi e non solo sulla storia del paese, in particolare di Canal del Mis, che cui è esperta e che frequenta assiduamente da appassionata.
Il film di cui è sceneggiatrice (la regia è di Lorenzo Cassol) è ambientato durante la Grande Guerra e mostra scorci della Valbelluna, in particolare di Sospirolo con la certosa di Vedana, nel traumatico anno della fame, il 1917.
Nella stessa serata sarà assegnato anche il premio “Donghe ‘na man a la Melia” a quanti hanno collaborato con un significativo lavoro volontario, dunque non retribuito, per il completamento del centro ricreativo al Prà de la Melia.
Sono Arturo Caldart (da oltre 20 anni alla guida della cucina dei Monti del Sole), Fiorenzo Balzan e Celestino Da Rold (impianti idro-sanitari e gas), Erminio Casanova (impianto elettrico), Renzo Moro e Annalisio Zaetta (pavimentazione di tutta la struttura).
Questi entrano di diritto ad ampliare la schiera dei “Magnifici 7 de la Melia” già premiati per il lavoro al centro ricreativo (Angelo, Gianni, Gino, Giovanni, Mamante, Vincenzo, Celeste).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi