55 bellunesi sfidano la Maratona Dles Dolomites

9 mila concorrenti sui sette i passi dolomitici (Pordoi, Sella, Campolongo, Falzarego, Gardena, Valparola e Giau), tutti chiusi al traffico. Partenza da La Villa alle 6.30 e arrivo a Corvara

Cinquantacinque bellunesi sfidano le Dolomiti in diretta Tv, insieme ad altri 9 mila concorrenti di 52 nazionalità che domenica daranno vita alla ventisettesima edizione della “Maratona dles Dolomites-Enel 2013”, la regina delle Granfondo internazionali. Sette i passi dolomitici sui quali si sfideranno i ciclisti: Pordoi, Sella, Campolongo, Falzarego, Gardena, Valparola e Giau, tutti rigorosamente chiusi al traffico.

Partenza da La Villa alle 6.30 e arrivo a Corvara. Tre i percorsi di gara: il lungo di 138 chilometri e 4.190 metri di dislivello, il medio di 106 chilometri e 3.090 metri di dislivello e il corto di 55 chilometri e 1.780 metri di dislivello. Diretta televisiva su Rai3 dalle 6.15 alle 12.

Nella marea di ciclisti da tutto il mondo, il drappello dei bellunesi è composto da 48 uomini e 7 donne. Eccoli nel dettaglio dei nomi: Maurizio Aluotto (Sedico), Flavio Angeloni (Puos d'Alpago), Oscar Angeloni (Castellavazzo), Patrik Ballis (Rocca Pietore), Mario Bee (Sovramonte), Renzo Bee (Feltre), Giovanni Modesto Bonan (Seren del Grappa), Maurizio Borghese (La Valle Agordina), Armando Bortolas (Feltre), Raniero Campigotto (Cortina), Alessio Cremonese (Pedavena), Dario Cremonese (Pedavena), Pasquale D'Agostini (Lamon), Giovanbattista D'Ambros (Feltre), Marco Dal Cortivo (Sovramonte), Mario De Biasio (Canale), Stefano De Boni (Feltre), Federico De Carli (Feltre), Nicola De Carli (Feltre), Federico De Guz (Lentiai), Gabriele Della Dora (Arsiè), Gianni Della Putta (Alleghe), Alberto Demenego (Cortina), Ugo Eremitaggio (Feltre), Mauro Feltre (Ponte Alpi), Claudio Fontanive (Agordo), Franco Furgler (Arabba), Michele Gallina (Quero), Alberto Giacomini (Fonzaso), Stefano Giraldi (Feltre), Dennis Imbolito (Belluno), Sergio Mares (Cesiomaggiore), Marco Merotto (Pedavena), Renzo Minella (Santa Giustina), Luca Montibeller (Feltre), Michele Pauletti (Feltre), Roberto Pauletti (Belluno), Paolo Paulin (Feltre), Massimo Perer (Feltre), Ivan Piol (Feltre), Renato Rigo (Feltre), Marco Ruzzetta (Sedico), Michele Sartor (Feltre), Ivan Schiocchet (Trichiana), Fulvio Scola (Falcade), Fabrizio Scopel (Feltre), Luca Sebben (Fonzaso), Enrico Tessaro (Feltre), Roberto Tomè (La Valle), Walter Tonet (Belluno), Francesco Turrin (Feltre), Stefano Zanella (Pedavena), Cristian Zannini (Sovramonte), Stefano Zannini (Sovramonte), Vittorio Zannini (Sovramonte), Alessio Zasso (Agordo), Nadia Adami (Canale), Michela Bortolon (Pedavena), Annalisa Da Riz (Trichiana), Egizia De Biasio (Agordo), Paola Giacomin (Fonzaso), Maria Cristina Tavernaro (Feltre), Anna Valerio (Feltre).

I partecipanti italiani sono in maggioranza con 5.051 iscritti su oltre 9 mila, seguiti da Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Belgio. Ci sono anche ciclisti provenienti da Malesia, India, Cina, Russia, Giappone, Brasile, Sudafrica e Nuova Zelanda. I Veneti sono 567. Le donne al via saranno 929.

Per lo svolgimento della gara, verranno chiusi al traffico alcuni tratti stradali a fasce orarie: la Sr 48 delle Dolomiti, la Sp 244 della Val Badia e la Sp 638 del Passo Giau nei Comuni di Livinallongo, Colle Santa Lucia, Selva e Cortina. Non si potrà transitare sulla strada provinciale 244 della Val Badia nell'itinerario La Villa-Arabba dalle 6 nel senso di marcia contrario alla gara (dalle 6.15 nel senso della gara) fino alle 7.30, nel tratto Arabba-passo Pordoi dalle 6.30 nel senso contrario alla gara (dalle 6.45 nel senso della gara) fino alle 8.45, nel tratto Corvara-Arabba dalle 7.55 (dalle 8.10 nel senso della gara) fino alle 11.30, nell'itinerario Arabba-Cernadoi dalle 8.20 (dalle 8.35 nel senso di gara) alle 12, nel tratto Cernadoi-Selva di Cadore dalle 8.40 (dalle 8.55 nel senso di gara) alle 12.15, nel tratto Selva-passo Giau-Pocol dalle 9 (9.15 nel senso della gara) alle 12.50, nell'itinerario Pocol-passo Falzarego dalle 9.50 (10.05 nel senso della gara) fino alle 13.45, nel tratto Cernadoi-passo Falzarego dalle 8.40 (dalle 8.55 nel senso di gara) alle 12.50, e nel tratto passo Falzarego-Valparola dalle 9.15 (9.30 nel senso di gara) alle 14.45. L'orario di chiusura di tutte strade è scaricabile dal sito internet www.maratona.it.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi