Cisl, sindacato di prossimità: 10 iscritti ogni 100 abitanti
Nel Bellunese la Confederazione è presente in 1.697 imprese con almeno un iscritto per azienda

Nel Bellunese la Cisl è presente in 1.697 imprese. Si è fatto il punto sulle province di Belluno e Treviso oggi giovedì 20 giugno alla nuova sede della Cisl Bellluno Treviso di viale della Repubblica, ufficialmente inaugurata oggi. La Cisl Belluno Treviso conta 90.029 iscritti sui due territori. Considerando la popolazione totale residente sopra i 15 anni (938.254 persone), si può affermare che ogni 100 abitanti ci sono quasi 10 iscritti. Guardando ai macrosettori, il maggior numero di iscritti è rappresentato dalla categoria dei pensionati (38.097); seguono il terziario (17.292) e il manifatturiero ed edilizia (16.859).
Nel Bellunese la Confederazione è presente in 1.697 imprese con almeno un iscritto; sempre 10 le aziende con almeno 80 iscritti. Guardando ai servizi, il 16,71% del totale delle dichiarazioni dei redditi presentate nelle due province viene elaborato dal Caf Cisl. L’anno passato complessivamente fra Treviso e Belluno il Centro di assistenza fiscale della Cisl territoriale ha elaborato 65.254 dichiarazioni dei redditi (15.002 a Belluno). In crescita costante anche i numeri del patronato Inas, che nel 2023 ha elaborato 61.083 pratiche, di cui 18.940 Belluno, per la maggior parte legate a interventi in materia previdenziale (70% del totale a Belluno), ma non solo, perché all’Inas ci si rivolge anche per interventi di natura socio-assistenziale e in materia di danni da lavoro e alla salute.
“Questi numeri", dice il segretario generale della Cisl Belluno-Treviso Massimiliano Paglini “sono una parte dell’attività di intermediazione sociale che svolge la Cisl sul territorio e rappresentano un tratto dei tanti colori che compongono l’azione della Cisl a Treviso come a Belluno, che include naturalmente vertenzialità, contrattazione, bilateralismo e formazione. I numeri ci restituiscono una Cisl in salute, ben radicata nel territorio e scelta da un cittadino su dieci nella popolazione con più di 15 anni”.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi