Vaccaroni con la Scherma Dolomiti

BELLUNO. C'è una nuova società di scherma in città. Scherma Dolomiti è nata a gennaio, grazie ad un volenteroso gruppo di genitori di giovani atleti, che ha voluto staccarsi dal passato e ha dato vita al sodalizio. Grazie alla positiva collaborazione con il Comune, fin da subito la società si allena della palestra delle scuole verdi Romolo Dal Mas di Cavarzano, dove martedì è stata inaugurata la nuova stagione. C'erano una trentina di atleti, dai 7 ai 17 anni. Alcuni sono già esperti e maneggiano il fioretto con dimestichezza, altri sono agli inizi, ma avranno un team valido di maestri.
Ci saranno Dorina Vaccaroni, che dopo aver collezionato una serie importante di medaglie, alle Olimpiadi e ai mondiali, segue diversi allievi, e il maestro di scherma di origine rumena Cirpian George Rau. La palestra è gestita dall'istruttore regionale Francesco Sartore, le attività pre agonistiche sono affidate ad Erica Cerentin, giovane arbitro nazionale.
Nel direttivo, tutti genitori degli atleti: il presidente è Giovanni Sovilla, papà di Federico che fa parte della categoria Ragazzi; il vice è Giovanni Collarin, papà di Nicolò (Allievi). I consiglieri sono Carlo Costan (papà di Fabio, prime lame) e Cristiano Giaffredo (papà di Sebastiano, prime lame). L'arma prevalente è il fioretto, ma alcuni già esperti hanno scelto di affiancarvi la spada. Altri l'hanno preferita al fioretto.
Sono circa una trentina i ragazzi che si stanno allenando: «La scherma è agonismo puro, tutti devono impegnarsi e andare a gareggiare», sottolinea Dorina Vaccaroni, che due volte alla settimana sarà presente in palestra per dare i suoi preziosi consigli. Alcuni atleti hanno già esperienza, in competizioni regionali e interregionali. Qualcuno ha anche fattogare nazionali, come il Gran premio Giovanissimi under 14. Per tutti, la società sta pensando di acquistare attrezzature (almeno una base) e le divise, anche se servirebbe uno sponsor. Intanto si attende risposta per l'affiliazione: «Abbiamo eseguito le pratiche e contiamo di ricevere a breve l'approvazione della Fis, che deve accettare la presenza di due società in provincia», spiega il presidente Sovilla, «l'affiliazione serve a permettere ai nostri atleti di gareggiare con la Scherma Dolomiti».
Per chi volesse avvicinarsi, martedì, mercoledì o venerdì dalle 18 alle 20 oppure info@schermadolomiti.it o ancora www.schermadolomiti.it.
Alessia Forzin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi