Tre bellunesi sul podio in Val di Vizze

Veronica De Martin batte la Danese e l’altra comeliana Carbogno; Roberto De Zolt terzo nella gara vinta da Debertolis

VAL DI VIZZE

Tre bellunesi sul podio alla Gran fondo della Val di Vizze.

La gara femminile ha visto il successo di Veronica De Martin e il terzo di Simonetta Carbogno, mentre il marito della Carbogno, Roberto De Zolt, ha chiuso terzo nella gara maschile, con temperature glaciali.

Meno 24 gradi ha mostrato il termometro un’ora prima dell’inzio della gara, verso le 9.

Gli organizzatori hanno quindi deciso di posticipare la partenza di 30 minuti, sperando che la temperatura salisse sopra i -20, visto che secondo il regolamento non è permesso gareggiare quando la temperatura è sotto i -20 gradi.

250 CONCORRENTI AL VIA.

Tra gli uomini si è subito formato un gruppetto di sei atleti. Tra questi si trovavano l’ex biatleta polacco Tomasz Sikora, Reinhard Kargruber, il vincitore bellunese delle edizioni 2010 e 2011, Robert De Zolt Ponte, Bruno Debertolis, Ivan Debertolis e Norman Kostner.

Verso metà gara Bruno Debertolis, Sikora e De Zolt Ponte hanno aumentato il ritmo e questo trio è rimasto compatto fino agli ultimi metri. Poi Debertolis, l’ex sprinter azzurro, ha acceso il turbo, lasciandosi alle spalle i due concorrenti e vincendo nel tempo di 1h14.56.8.

«È stata una gara bellissima. Roberto De Zolt Ponte, Sikora ed io abbiamo lavorato bene insieme. Poi nello sprint ho giocato le mie carte. Sono davvero soddisfatto e faccio i miei complimenti agli organizzatori, che anche questa colta sono stati in grado di mettere su una gara bella ed esaltante. Il tracciato nuovo mi piace molto»: queste le parole del vincitore, il 33enne Bruno Debertolis.

Secondo è arrivato Sikora, medaglia d’argento alle Olimpadi 2006 a Torino (mass start) e campione del mondo ad Anterselva (1995 nella gara individuale). Il ritardo del 38enne polacco era minimo (0,5 secondi). Terzo invece Roberto De Zolt Ponte, che nel 2010 e 2011 aveva trionfato nella Gran Fondo Val di Vizze, una delle gare più tradizionali in Alto Adige.

La gara femminile è stata vinta da Veronica De Martin Pinter del Team Hartmann. La 26enne si è imposta in 1h25.35,2.

«Mi sono fatta tirare da un gruppo di uomini. Con il freddo non ho avuto problemi, nè alle mani, nè ai piedi. Sono molto contenta di aver vinto qui», ha detto De Martin Pinter, che nel 2011 si era dovuta arrendere ad Olga Zaitseva, la biatleta russa. La 26enne De Martin Pinter due settimane fa ha ottenuto un 9° posto alla Marcialonga. Seconda alla GF Val di Vizze è arrivata Valentina Danese (ASV Gossensass/1:33.43,4), terza invece l’altra bellunese, anche lei di Padola come la De Martin, Simonetta Carbogno (Team Hartmann/1:35.47,7).

Oltre alle gare per gli adulti è stata disputata anche una junior sprint. Philipp Auckenthaler (ASV Gossensass) ha vinto la gara maschile, mentre Sofia Tobanelli (LLC Sarntal) è stata la più veloce tra le ragazze.

FEMMINILE

36. Veronica De Martin Pinter 1:25:35.21; 66. Valentina Danese 1:33:43.41; 73. Simonetta Carbogno 1:35:47.71; 106. Monika Schwingshackl 1:41:23.31; 112. Irmgard Wurzer 1:43:06.41; 124. Renate Tötsch 1:45:42.61.

MASCHILE

1. Bruno Debertolis 1:14:56.86; 2. Tomasz Sikora 1:14:57.36; 3. Roberto De Zolt Ponte 1:14:59.59; 4. Ivan Debertolis 1:15:45.11; 5. Reinhard Kargruber 1:16:41.21; 6. Francesco Rossi 1:17:15.46; 7. Norman Kostner 1:18:20.71; 8. Eugenio Soppelsa 1:18:22.30; 9. Gianfranco Polvara 1:18:27.11; 10. Federico Redolf 1:19:56.66; 11. Andreas Mose 1:20:12.81; 12. Josef Köhl 1:20:13.96; 13. Roberto Gabrielli 1:20:14.26; 14. Fiodor Marogna 1:20:15.06; 15. Piergiorgio Cristel 1:20:15.31; 16. Guido Masiero 1:20:15.56; 17. Marcello Delladio 1:20:17.56; 18. Ivo Nöckler 1:20:18.16; 19. Alois Niederstätter 1:20:24.21; 20. Pauli Oberbacher 1:21:55.16; 21. Stefan Kargruber 1:22:34.81; 22. Albert Heiss 1:23:42.96; 23. Walter Schütz 1:24:27.71; 24. Francesco Crovetti 1:24:27.86; 25. Arnaldo Agostini 1:24:28.96; 26. Ivano Fontana 1:24:29.01; 27. Roberto Degaudenz 1:24:33.71; 28. Armin Varesco 1:25:17.59; 29. Franz Volgger 1:25:18.76; 30. Roberto Sommavilla 1:25:23.41; 31. Friedrich Nöckler 1:25:27.16; 32. Fulvio Corradini 1:25:29.36; 33. Richard Andres 1:25:31.36; 34. Ulrich Weissteiner 1:25:31.96; 35. Francesco Mich 1:25:33.79; 37. Alberto Vezzoli 1:25:38.16.

Argomenti:sci nordico

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi