Sky Race Monte Cavallo, argento per Martina Valmassoi

PIANCAVALLO. Secondo posto per Martina Valmassoi alla Sky Race del Monte Cavallo nella gara vinta da Emanuela Brizio. La ski alper ha invece preceduto Julia Gainariu su podio. Per i bellunesi, c’è...

PIANCAVALLO. Secondo posto per Martina Valmassoi alla Sky Race del Monte Cavallo nella gara vinta da Emanuela Brizio. La ski alper ha invece preceduto Julia Gainariu su podio.

Per i bellunesi, c’è anche da segnalare il quarto posto di Alessandro Follador e il quinto di Matteo Piller Hoffer, mentre sul podio sono saliti Alin Zinca, Paolo Bert e Michele Tavernaro. Nei primi venti anche il sappadino Fabrizio Puntel.

Al ventesimo posto femminile è arrivata Laura Roccon, dello Spirito Olimpico, che ha vinto la classifica generale del circuito Trofeo 012 Trail Cap (Cansiglio - Alpago - Piancavallo). Dopo l’Ecomarathon dell'Alpago di giugno e del Troi dei Cimbri di luglio, la terza prova del circuito ha fatto tappa proprio sul Monte Cavallo. Nel circuito hanno brillato anche gli atleti dei Marciatori Tambre.

I tre eventi, partendo da tre province diverse (Belluno, Treviso, Pordenone), convergevano nello stupendo bosco del Cansiglio, gioiello naturalistico e paradiso del trail running.

L'obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio e promuovere lo sport ad impatto ambientale zero. Maurizio Bortoluzzi è giunto ai piedi del podio del circuito, mentre ottimi sono stati i piazzamenti di Eugenio Dal Borgo e Omar Fullin, giunti rispettivamente al nono e dodicesimo posto.

La gara si è sviluppa nel gruppo montuoso Col Nudo - Cavallo, tra le province di Pordenone e Belluno; partenza dal ristorante Roncajade (1270 metri) a Piancavallo e si sviluppa in un tracciato che tocca Pian delle More, l'antica sorgente naturale del Tornidor, per poi dirigersi verso l’erta Val Grande e raggiungere faticosamente l’omonima Forcella (1926 metri) situata tra il Monte Caulana e il ramo nord-orientale del Monte Lastè. Attraversando l’altipiano carsico della alta Val Sperlonga, si passa per tutto il versante nord del gruppo del Cavallo, transitando alla Forcella Lastè (2040 m) punto più alto dell'attraversata, passando infine per il Cimon dei Furlani, la Palantina, il Monte Tremol e Colombera. Il monte Cavallo, detto anche Cima Manera verrà interamente aggirato per un percorso totale di circa 21 km e 1870 mt di dislivello.

Classifica maschile del circuito: 1. Stefano Fantuz; 2. Luciano Meneghel; 3. Sereno Masetto; 4. Maurizio Bortoluzzi (Marciatori Tambre); 5. Franco Piccin; 6. Danilo De Conti; 7. Vladimiro Dall'Anese; 8. Silvano Gri; 9. Eugenio Dal Borgo (Marciatori Tambre); 10. Mirko De Marco; 11. Filippo Pagavino; 12. Omar Fullin (Marciatori Tambre).

Classifica Femminile: 1. Laura Roccon (Spirito Olimpico); 2. Barbara Salis; 3. Silvia Saccardo Bolognini; 4. Michela Benedetti; 5. Tania Carlet.

Classifica squadre: 1. Scuola di Maratona Vittorio Veneto; 2. Marciatori Tambre; 3. Livenza Sacile; 4. Atletica Mareno; 5. La Colfranculana.

Barbara Squarcina

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi