Rally Bellunese, domani sarà spettacolo

Oggi le ricognizioni del percorso nelle tre prove speciali, domani alle 9 la prima partenza dal palco di Santa Giustina
Di Roberto Bona

SANTA GIUSTINA. È scattata la trentesima edizione del Rally Bellunese, una delle corse più amate degli appassionati motoristici provinciali, che di fatto apre la stagione.

Ieri sera, al Centro Culturale, è iniziata la distribuzione dei radar di percorso (che si concluderà stamane) ai 109 equipaggi iscritti alla corsa organizzata dalla Tre Cime Promotor.

Intanto, fino alle 15, i concorrenti avranno la possibilità di effettuare le ricognizioni sul percorso, in particolare sui tracciati delle tre prove speciali che domani saranno teatro delle sfide per i podi. Sempre questo pomeriggio, dalle 15 alle 19.30, ci saranno le verifiche sportive e tecniche di equipaggi e vetture. Domani la prima vettura scenderà dal palco partenza di Piazza Maggiore alle 9.

Curiosità dalla corsa. Il friulano Claudio De Cecco, su Citroen DS3, e il veronese Davide Pighi, su Peugeot 208, sono in lotta per conquistare il Trofeo Rally Nazionali terza zona. Negli anni 90 De Cecco ha vinto tre volte il Bellunese e lo scorso anno si è classificato quarto assoluto; Pighi è reduce dal ritiro al Benacus quando era la comando. Rudy Andriolo, sulla Clio Williams Gruppo A, sarà un protagonista da tenere d’occhio. Al Rally Benacus, con la piccolla Peugeot 106, ha segnato tempi da paura.

Debutti da seguire. Prima gara in Super 2000 per Gianpaolo Bizzotto, su Puegeot 207. Il carnico Nicola Cescutti debutta con la Ford Fiesta R5. L’under 23 bellunese Nicola Sartor sarà al volante di una Opel Adam R2B.

Primato belga. Gli equipaggi provenienti dal Belgio: Franco Arlotti-Cedric Renwart, su Mitsubishi Lancer, e Patrick Hagelstein-Jerome Monjoie, su Skoda Fabia, sono affezionati al Rally Bellunese ed anche quest’anno sono stati i primi iscritti.

Gommato… Pirelli. Nicolò Pirelli, rampollo della famiglia che dà il nome all’industria degli pneumatici, sarà in gara con una Renault Clio R3C della Scuderia Friuli.

Numeri di classe. Gli iscritti divisi per classe: 4 in Super 2000 e in R5; 1 in R4, K11, RGT, R3D e RS3; 2 in N4; 6 in Super 1600; 7 in R3C; 9 in A7 e in R2B; 14 in N3 e in A6; 11 in A5; 20 in N2; 4 storiche.

Chiusura strade. Questi gli orari di chiusura delle strade comunicati dagli organizzatori. Ps 1-4-7 “Lentiai”, da via Gino Rocca di Lentiai a Ronchena (intersezione tra via Solagna e via Calvi) attraversando Canai, dalle 8.15 alle 18.15. Ps 2-5-8 “Cesio”, da via Campo Basso di Busche a Calliol attraversando Pez e Pullir, dalle 8.33 alle 18.30. Ps 3-6-9 “Limana-Valmorel”, da Pian del Monte a Polentes attraversando Valmorel, dalle 9.24 alle 19.20.

Le chiusure saranno attive fino al transito dell’auto “scopa” con lampeggiante verde acceso. Al termine di ogni passaggio su ciascuna prova speciale, se il direttore di gara valuterà che ci siano le condizioni di sicurezza, le strade saranno riaperte per un tempo massimo di 30 minuti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi