Rabiot è della Juve, Roma contro Inter per Barella

Il centrocampista francese a Torino, asta per il talento del Cagliari, Napoli ad un passo da Manolas, Ceballos dice sì al Milan
PSG's Adrien Rabiot, left, challenges for the ball with Amien's Guessouma Fofana during the French League One soccer match between PSG and Amiens at the Parc des Princes stadium in Paris, France, Saturday, Aug. 5, 2017. (ANSA/AP Photo/Kamil Zihnioglu) [CopyrightNotice: Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.]
PSG's Adrien Rabiot, left, challenges for the ball with Amien's Guessouma Fofana during the French League One soccer match between PSG and Amiens at the Parc des Princes stadium in Paris, France, Saturday, Aug. 5, 2017. (ANSA/AP Photo/Kamil Zihnioglu) [CopyrightNotice: Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.]

torino. Ufficiale Rabiot alla Juventus - il centrocampista francese è già sbarcato a Torino e oggi sosterrà le visite mediche - e Pinamonti al Genoa, quasi fatta per Manolas al Napoli, ancora uno o due giorni per Barella, oggetto del desiderio di Inter e Roma. L’ultimo week-end prima dell’apertura ufficiale del mercato estivo regala un paio di certezze e un dilemma destinato a risolversi forse già nel pomeriggio odierno quando l’ad dell’Inter, Beppe Marotta, incontrerà in Lega il presidente del Cagliari, Giulini: sarà l’occasione per parlare del giovane talento sardo, appetito dal club nerazzurro (35 milioni e due giovani) e da quello giallorosso (che offre invece 35 mln più Defrel, valutato 15).

dzeko-lukaku nel mirino

Allo stato, non sembra che l’Inter sia intenzionata a giocare al rialzo e quindi sarà decisiva la volontà del giocatore. In attacco, tutto resta legato alle laboriose trattative per Lukaku e Dzeko, per i quali Manchester United e Roma tengono il punto. Per finanziare l’acquisto del belga Marotta potrebbe mettere sul mercato Joao Mario e Dalbert che non rientrano nei piani di Conte. Intanto, oggi la Juventus, dopo Luca Pellegrini, che ha svolto le visite mediche, ha annunciato anche Adrien Rabiot che arriva dal Psg a Torino a parametro zero. Nell’attesa di sapere se anche De Ligt vestirà bianconero nella prossima stagione, il club di Andrea Agnelli deve però anche pensare alle uscite, con Gonzalo Higuain tra i principali indiziati.

l’incognita chiesa

Sull’argentino in Italia ci sarebbe la Roma che però non è disposta a svenarsi, visto che deve anche pensare ad acquisire un portiere per sostituire Olssen, il sostituto di Manolas e l’eventuale sostituto di Edin Dzeko, quest’ultimo in stand-by nelle trattative con l’Inter che intanto, stando ai media turchi, avrebbe puntato il giovane centrocampista Tokoz classe ’96 in forza al Besiktas (sarebbe l’alternativa a Barella) e sul quale c’è anche la Lazio che intanto sta per chiudere per Lazzari della Spal. La Fiorentina, nell’attesa di conoscere il futuro di Chiesa, cerca acquirenti per il “cholito” Simeone che, però, avrebbe detto no al Sassuolo e potrebbe accasarsi al neopromosso Verona (lo vuole fortemente Juric) o all’Atalanta (che sta per prendere Joao Pedro). In entrata, intanto, il club viola è tornato su Bennacer dall’Empoli.

cholito verso verona

La Sampdoria ha ceduto Kownacki al Fortuna Duesseldorf, Gerson è a un passo dalla Dinamo Mosca, mentre in casa Milan ci sono buone notizie sul fronte Ceballos: il campioncino spagnolo ha accettato la corte dei rossoneri che adesso devono discuterne col Real Madrid. Il Napoli, in attesa di Manolas (nelle ultime ore sarebbero sorti piccoli intoppi su alcune clausole, comunque superabili), aspetta sempre il sì dal colombiano James Rodriguez: due acquisti che verrebbero in parte finanziati con le cessioni di Verdi (c’è il Torino), Inglese (piace alla Fiorentina) e Diawara, che passerà alla Roma in un’operazione slegata dal centrale greco. A proposito di Toro, il presidente Urbano Cairo si dichiara felice per l’approdo ai preliminari di Europa League (favorito dalla rinuncia milanista) e promette «la conferma del gruppo con un paio di innesti importanti». —

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi