Quella Skoda, regina delle wagon

Da sette anni alfiere incontrastato al Giro d’Italia, instancabile nel macinare quotidianamente centinaia di chilometri con un carico di uomini, merci e bici da corsa, l’Octavia wagon si rinnova e rilancia la versione 4x4.
Così, assieme alle tradizionali qualità di infaticabile long runner, di comodità interna difficile da superare e capacità di carico davvero cospicua, aggiunge anche la trazione integrale. Un plus non indifferente per il core business della Skoda, che la rilancia verso altri prestigiosi traguardi. Senza tralasciare un design dinamico e funzionale, una sicurezza ai massimi livelli e motori parsimoniosi ed efficienti.
Il tutto unito a un maggiore comfort, derivato da diversi sistemi innovativi, e contando su un prezzo concorrenziale rispetto a marchi sicuramente più blasonati, che cominciano a sentirsi il fiato sul collo.
L’anno scorso l’Octavia Wagon è stata la familiare più venduta in Europa, vantando l'85% delle vendite nel segmento C, il secondo per importanza sul mercato. E ciò grazie all’ottimo rapporto tra qualità e prezzo, fondato sui quattro capisaldi che lo sorreggono: abitabilità, bagagliaio, fedeltà da parte degli automobilisti e naturalmente la declamata qualità.
Con un mix di acquisto ripartito tra il 30 per cento ai privati e 70 per cento alle flotte aziendali. Un vero record per il segmento sono i 610 litri di capacità di carico, con la novità che basta premere un tasto nel bagagliaio per abbattere i sedili posteriori e ampliare la cubatura.
Insomma, una vettura cresciuta (esternamente e internamente), ma non nel prezzo, mentre sono notevolmente diminuiti i consumi (del 17 per cento) e il peso (meno 102 kg) rispetto alla generazione precedente, con il primato di 3,3 litri di gasolio ogni 100 km per la versione Green Line (che sarà introdotta successivamente al lancio), che impiega il nuovo propulsore 1.6 Tdi da 110 Cv, con emissioni di anidride carbonica di soli 84 g/km.
In totale i motori sono 7, di cui tre benzina e quattro diesel (1.6 e 2.0), a partire dall’1.2 Tsi da 105 Cv per arrivare al top di gamma 1.8 Tsi da 180, tutti dotati di start/stop e recupero energia in frenata. Ipotizzata in futuro anche una variante a metano. A disposizione cambi manuali a 5 e 6 rapporti e Dsg a 6 e 7. Le versioni 4x4 con nuova frizione Haldex (in arrivo quest'estate) dispongono di due motori a gasolio 1.6 e 2.0 da 105 e 150 Cv. Tre le linee di allestimento: Active, Ambition ed Elegance.
Da passista veloce lungo le belle strade e autostrade tedesche, la nuova Octavia Wagon si è trasformata in grimpeur d’eccezione con il suo 4x4 sulle salite austriache che portano alla mitica Streiff, la discesa libera dei campioni di sci a Kitzbuhel. Un test davvero appagante per la vettura ceca, che si conferma ancora una volta un’automobile di razza.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi