Prosecco Cycling, è festa per Sogne, Carlin e Zambon

Valdobbiadene. Festa per Alessandro Sogne, Junior del Team Pissei, e per Giulio Carlin e Sergio Zambon, rispettivamente Supergentleman 1 e Supergentlemen 2 dell’Uc Limana, alla Prosecco Cycling, la granfondo trevigiana che si è svolta domenica con partenza e arrivo Valdobbiadene.
Numeri importanti per l’evento della Marca: la platea dei partecipanti quest’anno ha raggiunto quota 2.200. Ventisette le nazioni al via, in rappresentanza di quattro continenti. Un boom di adesioni che, complice il bel tempo, è proseguito sino a poche ore dal via, portando ad una crescita del 10% rispetto agli iscritti del 2018.
Sogne, Carlin e Zambon, insieme a Giorgia Bandini (Donne A), Michela Bergozza (Donne B), Maurizio Bernardi (Gentleman 2), Alessandro Bianchin (Senior 2), Jacopo Bottarini (Veterani 1) e Fabio Zambon (Gentleman 1) sono i vincitori di categoria della particolare sfida basata sul tempo di percorrenza di quattro salite cronometrate (Zuel, Ca’ del Poggio, via dei Colli e Collalto) che i partecipanti alla Prosecco Cycling hanno incontrato lungo i 98, 4 chilometri di un percorso parzialmente rinnovato, con 1680 metri di dislivello.
Protagonista, come già nel passato, l’Uc Limana lo è stata anche come squadra oltre che ha livello individuale: il sodalizio si è infatti classificato al secondo posto nella classifica “Fun Team”, riservata alle squadre più veloci che, nell’arco di 30”, sono riuscite a piazzare sul traguardo almeno cinque ciclisti. Nella graduatoria per i club più numerosi, l’Uc Limana ha colto la quinta piazza.
Alla Prosecco Cycling è stata protagonista anche la Fondazione Cortina 2021: guidata da Kristian Ghedina, una rappresentanza ampezzana ha promosso, pedalando e attraverso uno stand, le iniziative legate al mondiale di sci alpino che si disputerà tra poco più di un anno in Ampezzo. Diversi gli ex atleti al via: oltre a Ghedina, i ciclisti Marco Saligari e Claudio Chiappucci, la schermitrice Margherita Granbassi e il canottiere Rossano Galtarossa. —
I.T.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi