Per Axel Bassani finisce la grande avventura in Moto 2

Il pilota serenese ha annunciato ieri sera su Facebook il divorzio dalla Speed Up dopo alcune gare difficili

FELTRE. Un post su facebook pubblicato alle 20 di ieri sera dal contenuto che nessuno avrebbe mai immaginato. Lo scrivente è Axel Bassani, nella sua pagina ufficiale.
«La mia collaborazione con Speed Up è giunta oggi al termine. Sono dispiaciuto ma ho avuto comunque la fortuna di correre per la prima volta in Moto2 in Argentina, Texas, Le Mans e Jerez. Ringrazio pertanto la squadra per avermi dato la possibilità di fare questa esperienza, che mi ha permesso di crescere sia come pilota che come persona. Ringrazio le persone che mi sono sempre state vicine e che continuano a credere in me. Auguro al team Speed UP di raggiungere i traguardi sportivi ai quali ambisce. Tornerò presto in pista sicuro di ottenere risultati sempre migliori! #AB47».
Seguono una serie di reazione dispiaciuti dei tanti tifosi che il giovane Axel è riuscito negli ultimi mesi a conquistare. Tutti che provano con poche parole a sostenerlo, ad incoraggiarlo.
Sicuramente non saranno giorni facili per lui i prossimi, specie domenica quando si correrà il Gp del Mugello, ma a neanche 18 anni il mondo delle corse in moto è ancora aperto per lui a tantissime possibilità e soluzioni. E con la sua passione ci tornerà molto presto, ad alti livelli.


Esordio duro. Non è dato sapere se la decisione è stata consensuale, o presa da una delle due parti. Non sembra comunque che Axel fosse contento di come stessero procedendo le cose. Intanto il comunicato della Speed Up sul proprio sito ufficiale è quanto di più freddo ci possa essere.
«Speed Up Racing Team comunica che prima del Gran Premio d’Italia si è concluso il rapporto di collaborazione con Axel Bassani. Speed Up augura al giovane pilota italiano il meglio per le future sfide che deciderà di affrontare».
Non era stato un esordio facile, come prevedibile. Un mondo completamente nuovo da scoprire, una moto diversa, rispetto a quella con cui aveva vinto il titolo europeo Super Sport nel 2016. Si capiranno le motivazioni più avanti, quando la prevedibile delusione di Axel si sarà affievolita.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi