Mountain bike. Super settimana svizzera per la feltrina Marchet. È quarta alla Swiss Epic

L’infortunio della feltrina è alle spalle. Una vittoria di tappa e tre podi conquistati in coppia con la lituana Katazina Sosna Pinele

Ilario Tancon
La lituana Katazina Sosna Pinele con Giorgia Marchet all'arrivo
La lituana Katazina Sosna Pinele con Giorgia Marchet all'arrivo

Una vittoria di tappa, tre podi e il quarto posto finale. È stato un bel bottino quello raccolto da Giorgia Marchet alla Swiss Epic, la prestigiosa gara di mountain bike a tappe a coppie elvetica che le biker di Anzù ha affrontato insieme alla lituana Katazina Sosna Pinele.

Le due avrebbero potuto salire sul podio finale se nella seconda tappa non avessero subìto una penalizzazione di un’ora per aver sfruttato la scia di una squadra maschile.

«Una regola che né io né “Kata” conoscevamo», spiega Giorgia. «Un po’ di rammarico c’è ma prevale comunque la soddisfazione. L’esperienza alla Swiss Epic è stata nuova e fantastica. Sono partita senza aspettative, non sapevo come gestire cinque tappe e così tanto dislivello ma è andato tutto bene davvero, mi sono divertita senza soffrire eccessivamente. Abbiamo raccolto tre podi e una vittoria, oltre al quarto posto nella generale. Peccato per la penalizzazione ma siamo state brave a reagire. L’idea è di tornare il prossimo anno per fare meglio».

Per la feltrina del Team Ktm Elettrosystem la Swiss Epic ha rappresentato dunque un ottimo viatico in vista del finale di stagione, una stagione che era partita malissimo con l’infortunio di inizio marzo ad Albenga (frattura di entrambi i malleoli della caviglia destra) e il conseguente stop di quattro mesi.

Il rientro agonistico è avvenuto a luglio alla Südtirol Dolomiti Superbike (terzo posto) mentre per quanto riguarda il cross country al campionato italiano di Tabiano Terme, nel Parmense (quarto posto).

Classifica finale Swiss Epica femminile: 1. Vera Looser - Alexis Skarda (Efficient Infiniti) 15h49’27”; 2. Rosa van Doorn - Janina Wüst (Buff Megamo) + 13’42”; 3. Alessia Nay - Kim Ames (Bulls Swiss) + 36’42”; 4. Katazina Sosna - Giorgia Marchet (Torpado Kenda Fsa) + 1h18’18”; 5. Monica Calderon - Tessa Kortekaas (Cannondale Isb Sport) + 1h23’03”. Classifica finale Swiss Epic maschile: 1. Fabian Rabensteiner - Casey South (Torpado Kenda Fsa) 12h44’20”; 2. Marc Stutzmann - Samuele Porro (Klimatiza Orbea) + 5’21”; 3. Nicolas Samparisi - Lorenzo Samparisi (Ktm Spada powered by Brenta Brakes) + 7’05”; 4. Nicola Taffarel - Diego Arias (Metallurgica Veneta) + 9’10”; 5. Andrin Beeli - Davide Foccoli (Scott Racing 2) + 13’09″.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi