Milla si unisce a Corty come mascotte dell’evento

CORTINA. Non solo Corty. Cortina 2021 ha un’altra mascotte: si chiama Milla ed è una bimba “cartoon” dell’età di cinque anni e mezzo che porta una piccola e funzionale protesi ad una gamba, e che, grazie alla tecnologia ed alla grande passione per lo sport, è riuscita a trasformare la propria disabilità in una condizione di “supernormalità”.
Corty e Milla incarnano i valori di inclusività ed uguaglianza, insiti nella natura di ogni sport. L’inclusività e l’accessibilità dei mondiali per le persone con disabilità è sempre stato l’obiettivo del tavolo sull’accessibilità voluto da Fondazione Cortina 2021 in collaborazione con Fondazione Dolomiti Unesco a cui hanno partecipato anche Assi Onlus, cooperativa Mazarol, Odar (rete di accoglienza diocesana Belluno Feltre, Asd Sportabili Aps e Sportfund fondazione per lo sport onlus, quest’ultima capofila del progetto Milla.
Dal confronto continuo con le associazioni del territorio attive nel settore della disabilità sono nati importanti progetti di inclusività come la partecipazione di tre ragazzi con la sindrome di down nel team dei volontari di Cortina 2021 e la presenza di un atleta paralimpico, il cadorino René De Silvestro, come apripista di una manche di gara dei mondiali.
Le strisce di Milla sono state realizzate da Davide Baldoni, disegnatore diplomato all’Accademia Disney, mentre l’idea, le sceneggiature e i testi sono di Alberto Benchimol, presidente di Sportfund. –
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi