Il Plumber accelera e passa in vetta

di Gigi Sosso
BELLUNO
Il Plumber mette la freccia. E’ in cima al campionato di A1 del Csi, dopo la rotonda vittoria sul Gioz. Un 4-0, sul quale non c’è molto da discutere. Ma è anche vero che la vecchia capolista Bar Dassi non ha giocato. Rinviata per impraticabilità del campo la sua partita con la Fenadora. C’è solo un punto di differenza e la situazione è quanto mai incerta: bisognerà aspettare il recupero. Dietro non ne approfitta il Chies, che si ferma sullo 0-0 in casa del Cral Farrese. Mentre vince anche il Vignui alle Roe e conferma anche la sua tendenza a non avere mezze misure: o fa i tre punti non li fa. Di pareggi non se ne parla proprio.
Dassi – Fenadora rinv. La dominatrice della prima parte del campionato non può scendere in campo contro i feltrini. Con il Limana di Prima categoria in casa, avrebbe dovuto utilizzare il campetto sussidiario di La Cal e non si sarebbe giocato in condizioni regolamentari. Questa è la valutazione che ha fatto, ecco perché si è messa d’accordo con la squadra avversaria. Da decidere la data del recupero.
Gioz – Plumber 0-4. L’altra protagonista del campionato non si fa assolutamente problemi contro il Gioz Ristorante Mulino. Pazienza per il fattore campo, se hai giocatori in grado di fare molto spesso la differenza come Luca Tamburlin, che ha insaccato due palloni; Diego Ferroni e Christian Rold. L’equilibrio è durato molto poco: il tempo di prendere le misure del terreno di gioco e per il Gioz non c’è stato scampo. Tutti i tentativi della squadra di casa, anche solo di segnare il gol della bandiera, non sono andati a buon fine.
Roe – Vignui 0-2. Decide una doppietta di Patrick Perotto: il vantaggio arriva nel primo tempo su azione manovrata e il raddoppio nel corso della ripresa su calcio di punizione. Doverosa la dedica da parte di tutta la squadra ai gemelli Tavernaro. Quanto alle Roe, ci hanno provato, ma non c’è stato verso di riaprire la gara.
Soccher – Bar Berton 2-2. Una bella partita nella quale sia i pontalpini che i cesiolini hanno avuto la possibilità di essere in vantaggio. E’ stato il Soccher a tentare per primo la fuga con il gol di Marasco, ma la reazione del Berton è stata convincente e concreta. Prima Mauro Pajer e poi Giorgio Costa hanno ribaltato il punteggio. Sembrava ormai fatta, quando proprio all’ultimo minuto la squadra di casa è riuscita a pareggiare una volta per tutte con una rete dell’eterno Luigi De Pra.
Cral Farrese – Chies 0-0 . Nel posticipo pomeridiano, nessun gol. C’è al massimo un palo del Chies con Tiziano Romor. Probabilmente l’unica emozione di un pomeriggio grigio, come il cielo. Il Cral Farrese non sembra in gran giornata e il resto lo fa anche il campo reso pesante dalla pioggia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi