Il Cadore in festa si prepara ad accogliere il Giro d’Italia

CENTRO CADORE. Oltre alle cime dolomitiche, è diventata color rosa l’intera vallata che da Malga Ciampigotto (Casera Razzo) porta sulla strada del Vajont: quella che sarà percorsa dalla carovana del Giro d’Italia.
«Oggi, per la prima volta - ha spiegato Giovanni Da Rin, uno degli organizzatori - il Giro d’Italia attraverserà il Comune di Vigo di Cadore. Per questo abbiamo preparato tutto ciò che serve per accoglierlo nel migliore modo possibile: fiocchi, nastri, bandiere, tutto in rosa, compresi molti fiori alle finestre e speriamo, tanta gente ad applaudire. La carovana pubblicitaria arriverà verso le 13,30 e si fermerà per circa mezz’ora tra Vigo e Laggio, per poi riprendere la sua strada verso Lozzo, Pieve e il Vajont. Nell’arena di Laggio, utilizzando l’attrezzatura utilizzata domenica scorsa per la Cronoscalata di Casera Razzo, sarà possibile trovare panini ed altri generi di ristoro per gli spettatori che attenderanno il passaggio del Giro».
La corsa, proveniente da Tarvisio Cave del Predil, entrerà in provincia di Belluno e nel Comune di Vigo, alle 15,39 (media 39 chilometri ora) proveniente da Ovaro, e dopo aver raggiunto Sella Campigotto alle 15,43, dovrebbe attraversare Laggio, Vigo e Pelos, completamente rivestiti di nastri e bandiere rosa, tra le 16 e le 16,15. La strada nel Comune di Vigo sarà chiusa alle 13,30, mezz’ora dopo il transito nel resto del Cadore. I ciclisti si dirigeranno, quindi, verso il centro di Lozzo di Cadore, dove grazie alla collaborazione tra gli enti pubblici e la Pro Loco, è stato stabilito il primo dei “Traguardi Volanti” che i ciclisti si disputeranno sulle strade cadorine.
Il secondo lo troveranno all’ingresso di Pieve di Cadore, sulla strada che sale da Calalzo, all’altezza della chiesa dei Santi Angeli.
Tutta la strada che sarà percorsa nel Centro Cadore già da ieri è un tripudio di bandiere rosa e bianche, con al centro il nuovo logo delle Dolomiti cadorine, presentato ufficialmente con il Giro del 2012, e che è stato ripresentato sabato in Magnifica Comunità nella cerimonia con Marzio Bruseghin.
Ogni paese si è mobilitato per "distinguersi" e farsi notare nel corso della diretta televisiva che riprenderà la gara dall’ingresso in provincia e si concluderà con l’arrivo al Vajont.
A Pieve ci sarà un po’ di tutto: dai palloncini ai fiochi rosa, alle bandiere ed agli striscioni. Grazie a Matteo Gracis di “Nuovocadore” e alla Pro Loco Tiziano, in Piazza Tiziano ci sarà anche Radio 101 che animerà l’attesa della carovana e dei girini.
Da Pieve, velocemente la discesa su Tai e quindi, imboccando la vecchia Cavallera, su Perarolo e Castellavazzo.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi