Corsini concede il bis alle “Marmarole”

La Ciaspalonga da Auronzo a Pieve di Cadore. Secondo successo del bresciano nella massacrante gara di 43 chilometri
Di Stefano Vietina

PIEVE DI CADORE. Alfredo Corsini vince la seconda Ciaspalonga delle Marmarole, 43 km da Auronzo a Pieve di Cadore in 4 ore, 19 minuti e 54 secondi. L'atleta bergamasco bissa quindi il successo dello scorso anno, lasciando a 2.51 il piemontese Daniele Fornoni; terzo il maratoneta locale, Gianni Mores, di Arsiè, a 13.40 dal vincitore.

Prima fra le donne la bolognese Roberta Lorenzi, davanti a Chiara Colonnello (a 14.28) e Susanna De Giorgio, arrivata al traguardo dopo oltre un'ora.

In una meravigliosa giornata di sole, e con un pubblico numeroso su lunga parte del percorso, la Ciaspalonga ha confermato tutto il fascino di una maratona suggestiva quanto massacrante.

«La nostra – spiega l’organizzatore Christian Zandonella, presidente della CadorEventi - è davvero la più lunga corsa con le ciaspole al mondo. Abbiamo la fortuna di avere un itinerario suggestivo, una cornice unica e quest'anno la neve abbondante ci ha favoriti. Ma organizzare una competizione come questa, tenendo alti gli standard di sicurezza, è un'impresa notevole. Grazie a tutti i volontari che ci hanno dato una grossa mano».

La gara, scattata da Auronzo alle 6 del mattino, ha visto subito in testa i protagonisti. Ma l'attacco decisivo da parte di Corsini si è avuto nella seconda parte della corsa, sulla seconda salita. Le posizioni si sono delineate al rifugio Antelao, dal quale poi, lungo una bella discesa nel bosco, gli atleti sono giunti a Pozzale e quindi al traguardo posto in piazza Tiziano a Pieve di Cadore. Ad attenderli, con la corona d'alloro, il sindaco Maria Antonia Ciotti.

Nel pomeriggio grande partecipazione, oltre ogni attesa, anche per la Ciaspalonga Mini; oltre 50 i bambini ed i ragazzi, di età compresa tra 8 e 14 anni, che sono partiti da Pozzale ed hanno raggiunto Pieve, dove li attendevano i crostoli e la festa.

Uomini: 1. Alfredo Corsini 4.19:54; 2. Daniele Fornoni 4.22:45; 3. Gianni Mores 4.33:34; 4. Marco Zarantonello 4.44:36; 5. Fabio Caverzan 4.48:05; 6. Ivan Geronazzo 4.52:14 3; 7. Enrico Testa 5.06:54; 8. Paolo Angeli 5.12:57; 9. Francesco Baldessari 5.20:54; 10. Marco Guerri 5.25:58; 11. Rudi Schoepf 5.32:47; 12. Giuliano Dani 5.41:45; 13. Josef Mussi 5.43:07; 14. Luca Favaretto 5.44:33; 15. Mario Larese Prata 5.54:34; 16. Davide Lugato 6.06:40; 17. Marco Galletto 6.11:08; 18. Enrico Viola 6.11:56; 19. Roberto Biscaro 6.12:37; 20. Daniele Piccoli 6.12:39.

Donne: 1. Roberta Lorenzi 6.11:41; 2. Chiara Colonnello 6.26:09; 3. Susanna De Giorgio 7.16:05; 4. Monica Penzo 7.18:56; 5. Nicole Lasagna 7.29:46; 6. Marina Gattel 7.29:47; 7. Barbara Duprè 7.43:05; 8. Roberta Peron 8.15:01; 9. Katarzyna Sikora 9.53:58; 10. Daniela Facchinetti 10.03:36.

Ciaspalonga Short (20 km). Uomini: 1. Flavio Ghidini 2.07:10; 2. Luca Lupieri 2.17:53; 3. Luca Maset 2.39:10; 4. Marco Rognoni 2.40:04; 5. Mirko De Marco 2.47:01; 6. Delfino Maset 2.51:08; 7. Luca Dalla Rosa 2.55:23; 8. Enrico Porcellato 2.58:34; 9. Alessandro Giordano 3.02:45; 10. Stefano Stinat 3.06:58.

Donne: 1. Gilda Pesenti 3.03:16; 2. Emanuela Zaetta 3.38:17; 3. Elena Da Ros 3.53:44; 4. Antonella Selva 4.01:52; 5. Anna Bortoletto 4.54:30.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi