Bamoussa e Serafini lasciano tutti dietro al Trail de le Longane / FOTO

LOZZO DI CADORE. Abdoullah Bamoussa senza rivali nella seconda edizione del “Trail de le Longane”. Manifestazione che ha fatto rima con la parola “record” quella andata in scena ieri a Lozzo e dedicata alla memoria di Gustavo Da Prà. Record di partecipazione, con 280 concorrenti al via, e anche di livello tecnico.
La prova maschile ha trovato il proprio dominatore in Abdoullah Bamoussa, ventisettenne marocchino che da anni abita a Santa Croce. Dopo aver lasciato sfogare gli avversari lungo la prima impennata in zona Mulini, Bamoussa ha preso decisamente il comando mettendo tra sé e gli avversari un margine di tutta sicurezza. Alla fine, dopo 15 chilometri e 1100 metri di dislivello, ha fermato le lancette del cronometro sul tempo di 1h06’13”, vale a dire 2’49” in meno rispetto a Mohamed Zahidi, vincitore della prima edizione. Sul podio, insieme a Bamoussa, anche l’agordino Daniele De Colò e il sappadino Matteo Piller Hoffer. «Non ha avuto particolari problemi», spiega il vincitore. «Dopo meno di due chilometri ho attaccato e fatto il vuoto. È stato un ottimo allenamento. Adesso mi concentro sulla pista: voglio migliorare i miei personali di 3 mila siepi (quello attuale è di 8’46” ndr), 5 mila (14’10”) e 10 mila (30’28”)».
Tra le donne, successo per la specialista Silvia Serafini che ha stabilito il nuovo record del tracciato: 1h24’58” contro l’1h30’50” fatto registrare lo scorso anno da Dimitra Theocharis. Theocaris che ieri ha chiuso al terzo posto, preceduta anche da Anna Finizio.
«Siamo soddisfatti», commenta Andrea Forni, coordinatore dell’organizzazione. «Abbiamo avuto 40 concorrenti in più rispetto allo scorso anno e, inoltre, abbiamo fatto registrare il nuovo record del tracciato. Il tutto, accompagnato da una bella giornata di sole: il massimo. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata: in collaborazione con Comune di Lozzo, Cm Centro Cadore, Cai, Ana e gruppo Fatti di Lozzo».
Classifiche. Maschile: 1. Abdoullaha Bamoussa (Atletica Brugnera) 1h06.13; 2. Daniele De Colò (Vigili del fuoco Belluno) 1h09.20; 3. Matteo Piller Hoffer (Us Aldo Moro Paluzza) 1h12.23; 4. Nicolò Francescato (Us Aldo Moro) 1h13.37; 5. Marco Nardini (Us Aldo Moro) 1h14.38; 6. Lauro Polito (Macelleria Polito) 1h15.08; 7. Ivano Molin (Us Tre Cime) 1h16.33; 8. Diego Cargnelutti (Us Aldo Moro) 1h16.39; 9. Denis Neukom (Ss Stella Alpina) 1h16.55; 10. Olivo Da Pra (Vdf Belluno) 1h17.06; 11. Alessandro Tibolla (Spirito Olimpico) 1h19.48; 15. Tiziano Gandus (Marciatori Calalzo) 1h20.42; 16. Paolo Gamberoni (Vigili del Fuoco Belluno) 1h20.56; 17. Jean Debortoli (Ana Feltre) 1h21.45; 19. Cristian Salvador (Us Aldo Moro) 1h22.30; 20. Daniele Fant (Atletica Agordina) 1h22.35; 21. Alessandro Bertelle 1h22.45; 24. Mattia Quinz (Atletica Sappada/Plodn) 1h24.48. Femminile: 1. Silvia Serafini (Team Salomon) 1h24’58; 2. Anna Finizio (Us Aldo Moro) 1h28.11; 3. Dimitra Theocharis (Us Aldo Moro) 1h30.26; 4. Barbara Giacomuzzi (Atletica Cortina) 1h36.01; 5. Angela De Poi (Us Aldo Moro) 1h36.06; 7. Linda Menardi (Cai Cortina) 1h40.12; 8. Alessia Kratter (Us Aldo Moro Paluzza) 1h40.26.
Ilario Tancon
GUARDA LA FOTOGALLERY
SUL SITO
www.corrierealpi.it
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi