Aquathlon kids, festa per 150 giovanissimi E stamani in Alpago in scena i campioni

La Sportivamente Belluno si ritaglia uno spazio importante Oro con Gabriel Somacal e argenti con Broi e Stella Somacal
Ilario Tancon

ALPAGO

Spettacolo ieri al lago di Santa Croce, in Alpago, con Aquathlon kids, evento proposto da Silca Ultralite Vittorio Veneto che ha visto al via 150 giovanissimi triathleti dai 6 ai 17 anni. Dalle 10 occhialini, cuffie e body di gara per la prima frazione di nuoto e poi le scarpette da corsa per la frazione a piedi. Vittoria bellunese nella categoria Minicuccioli grazie a Gabriel Somacal, della Sportivamente Belluno, che ha preceduto il compagno di squadra Yari Broi. Sportivamente Belluno sul podio anche tra le Cucciole grazie al secondo posto di Stella Somacal. Per quanto riguarda le altre vittorie: tra gli Youth B, si sono imposti Riccardo Milani (Centro Nuoto Tezze) e Federica Ferranti (Eroi del Piave – Pavanello) 12’52’’; tra gli Youth A successi degli atleti Silca Pietro De Pizzol e Giulia Meneghetti; tra i Ragazzi di Aaron Franceschini (Leosport) e Rebecca Gava (Silca Ultralite); tra gli Esordienti di Leonardo Lamanuzzi (Run Ran Run Triathlon) e Vittoria Agnese Bergo (Eroi del Piave – Pavanello); tra i Cuccioli di David Rival De Rouville (Schwimmclub Brixen) e Isabel Krael Ramirez (Thermae Sport).

«Oggi (ieri per chi legge, ndr) abbiamo inaugurato uno splendido weekend di sport e divertimento nella splendida zona attorno al nostro lago; ho visto tanti ragazzini con il sorriso e questa è una delle cose più belle che regala lo sport, soprattutto in periodo come questo, dopo un anno difficile per la pandemia», commenta l’assessore allo Sport del Comune di Alpago, Federico Costa, «abbiamo dato insomma il giusto start anche per lo sprint di domani (oggi, ndr), che vedrà un record di partecipanti, con oltre 650 triathleti provenienti anche da fuori regione per la gara principe di questi due giorni».

Il programma di gara di oggi prevede infatti la Triathlon sprint Gold Silca cup: alle 9 start per la competizione femminile (un’unica batteria), alle 10. 45 per quella maschile (con cinque batterie). Ogni batteria da 100 partecipanti sarà divisa in due trance da 50, con i “secondi” 50 che si tufferanno in acqua dopo 10 secondi dal via dei precedenti. Le batterie avranno un distanziamento di un minuto. Per uomini e donne le classiche distanze sprint: 750 metri a nuoto, 19, 3 km (2 giri da 0, 6 km) di ciclismo e 5 km (1 giro da 5 km) di corsa a piedi.

Al maschile attesa per vedere all’opera Csongor Lehmann, ventiduenne ungherese vincitore a maggio a Caorle della Europe triathlon Cup (sempre organizzata da Silca Ultralite) e la scorsa domenica trionfatore della prova ungherese di Coppa Europa di Tiszaujvaros, oltre che pluricampione nazionale junior ed élite e medagliato europeo.

Per quanto riguarda la viabilità, oggi ci sarà la sospensione del traffico veicolare sulla provinciale 423, nel tratto dall’intersezione con la statale 51 fino a viale Europa a Farra d’Alpago, con i seguenti orari: dalle 8. 45 alle ore 10. 45, dalle 10. 45 alle 12. 15 (passaggio fine corsa). La statale 51 in direzione Treviso (A27) e Belluno sarà invece sempre aperta, e Farra d’Alpago sarà raggiungibile da Bastia. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi