Alpago, Kurochkin e Marcon mettono in fila tutti nella Sprint Silca Cup

L’ucraino e la vicentina vincono al lago di Santa Croce. Oltre 450 gli atleti in gara e grande vetrina per l’Alpago
ALPAGO. Sergiy Kurochkin ed Elisa Marcon vincono la seconda edizione della Triathlon Sprint Silca Cup ospitata nello scenario del lago di Santa Croce, nell’ambito della Prealpi Triathlon Fest. Oltre 450 i triathleti in gara da tutta Italia, numeri che confermano la crescita del movimento del triathlon, ma anche l’affezione sempre più grande per l’Alpago, territorio le cui caratteristiche naturali sono particolarmente adatte per la disciplina sportiva.


Nella categoria maschile, l’ha spuntata l’ucraino in forza al team Granbike Triathlon, in una gara che ha visto un bel testa a testa fra lo stesso Kurochkin, Nicolò Ragazzo (Pprteam) e Michelangelo Parmigiani (Riccione) fino all’ultimo rettilineo. Nella categoria femminile è stata la vicentina Elisa Marcon (707) ad avere la meglio su Lilli Gelmini (Td Rimini) e Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica). Non ce l’hanno fatta a salire sul podio gli atleti di casa Silca: i fratelli Viola e Federico Pagotto (rispettivamente quarto e sesto), con l’argento tricolore di ieri e Federico Spinazzè, settimo.


Nella top ten, nona, Elisabetta Mazzucco: «Davvero una bellissima location e una bella manifestazione», sottolinea Kurochkin, «abbiamo dato tutto fin dalla prima frazione a nuoto ed erano tutti determinati. Dopo i primo due chilometri a piedi, sono riuscito ad accumulare un po’di vantaggio ed è stato decisivo per la vittoria».


«Sono contenta per la vittoria», festeggia invece la 23enne vicentina Marcon, «perché io e Gelmini siamo sempre state attaccate e sono riuscita a prendere il vantaggio decisivo solo dopo 500 metri dall’inizio della frazione a piedi. È stata proprio una bella giornata, anche con la temperatura dell’acqua perfetta».


Maschile:
1. Sergiy Kurochkin (Gran Bike Triathlon) 53. 38; 2. Nicolò Ragazzo (Pprteam) 53. 44; 3. Michelangelo Parmigiani (Riccione) 53. 48; 4. Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) 53. 57; 5. Stefano Rigoni (Padovanuoto) 54. 10; 6. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54. 17; 7. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 54. 21; 8. Jakob Sosniok (Bozen) 54. 23, 9. Marco Barison (Liger Team Keyline) 54. 32; 10. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 54. 53.


Femminile
: 1. Elisa Marcon (707) 1. 00. 28; 2. Lilli Gelmini (Td Rimini) 1. 01. 48; 3. Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) 1. 03. 48; 4. Viola Pagotto (Silca Ultralite) 1. 04. 19. 5. Asia Mercatelli (Riccione) 1. 04. 27; 6. Maria Chiara Cortesi (Riccione) 1. 05. 42; 7. Beatrice Crespan (Treviso) 1. 06. 00; 8. Laura Thomas (Treviso) 1. 07. 13; 9. Elisabetta Mazzucco (Silca Ultralite) 1. 07. 30; 10. Alice Cristofori (Ferrara) 1. 07. 45.


Maschile Youth B.
Nicolò Strada (Pol. Riccione) 54. 57. Junior. Federico Pagotto (Silca Ultralite) 54. 17. S1. Marco Barison (Liger Team Keyline) 54. 32.
S2.
Davide Gomiero (Gp Triathlon) 58. 36.
S3.
Alberto Casadei (Fiamme Oro) 54. 53. S4. Michele Vianello (Padova) 1. 02. 24.
M1.
Francesco Blandina (Cy Laser Schio) 59. 55.
M2.
Stefano Simionato (Asi Triathlon Noale) 1. 01. 34.
M3
. Diego Gazzari (Td Rimini) 59. 12.
M4.
Francesco Zane (Asi Noale) 1. 02. 42.
M5.
Lorenzo Rigato (Cus Padova) 1. 09. 16.
M6.
Giuseppe Guariento (Venezia Triathlon) 1. 10. 12.


Femminile Youth B.
Alice Cristofori (Ferrara Triathlon) 1. 07. 45.
Junior.
Maria Chiara Cortesi (Pol. Riccione) 1. 05. 42.
S1.
Elisabetta Mazzucco (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1. 06. 00.
S2.
Beatrice Crespan (Treviso) 1. 07. 11.
S3.
Camilla Magliano (Granbike) 1. 09. 50.
S4.
Eleonora Bado (Padova Triathlon) 1. 09. 50.
M1.
Lisa Desiderà (Liger Team Keyline) 1. 09. 44.
M2.
Laura Thomas (Treviso) 1. 07. 13.
M3.
Marcella Molin (Treviso) 1. 10. 35.


Un bel weekend di sport ma non solo: la competizione ha incuriosito i numerosi turisti che nel fine settimana affollano la spiaggia di Santa Croce per la soddisfazione dell’assessore al turismo del Comune di Alpago, Federico Costa: «Siamo contenti di aver ospitato questa manifestazione al lago di Santa Croce, luogo ideale per la pratica degli sport, una bella cornice, arricchita anche dalla presenza dei tanti turisti che incuriositi da uno sport magari ancora non tanto conosciuto si sono trasformati in tifosi coinvolti. Non mi resta che dare a tutti appuntamento al prossimo anno».


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi