A Sedico una palestra per le arti marziali

SEDICO. Sedico diventa la casa di pugilato, brazilian jiu jitsu, kickboxing e arti marziali miste.
Lo è da sabato, quando è stata inaugurata in via Feltre la nuova sede della Fight academy Belluno (ex Asd Dolomiti Ring), associazione che già da diversi anni opera nella zona di Valle di Cadore e si occupa di sport da combattimento e di arti marziali.
La struttura è dotata di un ring fisso da allenamento e dieci sacchi, il pavimento è ricoperto interamente da tatami e molti altri strumenti per l'allenamento delle discipline che vengono proposte nella nuova palestra.
Gli istruttori che seguiranno le lezioni sono Claudio Novelli (direttore tecnico), Roberto Barnabò, Salvatore Staiano e Santiago Dos Santos Edison. Si tratta di un team di persone qualificate, i precursori di questi sport in provincia che intendono portare la loro esperienza maturata negli anni e costruire una vera e propria scuola in Valbelluna.
«La nostra associazione», spiega il direttore tecnico Claudio Novelli, «ha già sfornato parecchi atleti che si sono imposti a livello nazionale, sia nella kickboxing che nel pugilato e nel brazilian jiu jitsu. Forse», prosegue Novelli entusiasta, «il risultato più prestigioso è stata la vittoria di Rafael Torres Henrique nelle arti marziali miste davanti a 15 mila spettatori all'Oktagon di Milano, il galà di sport da combattimento più famoso d'Italia che viene trasmesso puntualmente da Italia 1», sottolinea.
«Abbiamo inoltre molti giovani promettenti che stanno venendo avanti, inoltre con l'apertura della nuova palestra speriamo di scoprire qualche nuovo talento, prestando sempre molta attenzione a chi pratica queste discipline a livello amatoriale per il benessere fisico o per imparare a difendersi», conclude il direttore tecnico della nuova palestra di arti marziali e di sport da combattimento.
Per informazioni sui corsi e sugli orari telefonare al 392 5368473, oppure scrivere all'indirizzo e-mail dolomiti.ring@libero.it.
Raffaele Scottini
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi