A Fisterre record di iscritti e nuova struttura per i maestri

BELLUNO. La scuola di tennis del Ct Belluno batte la crisi quanto a presenze. Un altro anno da record il 2012-2013, per la scuola diretta dal maestro Pepe Rigamonti: «malgrado la “bufera” l’attività...

BELLUNO. La scuola di tennis del Ct Belluno batte la crisi quanto a presenze. Un altro anno da record il 2012-2013, per la scuola diretta dal maestro Pepe Rigamonti: «malgrado la “bufera” l’attività didattica del Circolo ha segnato un altro record di presenze» dice «Alla consolidata e classica Scuola addestramento tennis si è aggiunta la bella sorpresa della Scuola di mini tennis, un settore nuovo, partito in ottobre 2012 dopo le le positive “prove” del corso gratuito di giugno 2012. Più di 200 allievi, il vero patrimonio del nostro circolo».

Il settore cresce ed è testimoniato anche dal numero di squadre “under” che il Ct Belluno ha iscritto nei vari campionati, oltre alle classiche di ragazzi già grandi. Merito anche dello staff di maestri.

Adesioni in aumentoi e professionalità hanno imposto una riorganizzazione della struttura e dell’organigramma della scuola: «l’idea è stata quella di creare dei responsabili dei vari settori per utilizzare al meglio competenze ed esperienze dei maestri anche in base alle loro caratteristiche tecniche ma soprattutto umane. Penso che se si lavora in un contesto di preferenza si lavora meglio e con più entusiasmo e i risultati non possono mancare» continua Rigamonti «Questo è successo, e tutti insieme abbiamo creato settori e responsabili. Si lavora per obiettivi e questa è la forza del mio team. Dico mio perché ho voluto fortemente la condivisione degli obiettivi, qualità, competenza e umiltà di tutti. Avere un team felice di lavorare è una soddisfazione».

Così la struttura. Nell’ agonistica e pre-agonistica Francesco Riberto è il punto fermo di riferimento, coadiuvato da Enrico Barluzzi «che oltre ad essere il nostro migliore atleta ha dimostrato nel tempo di aver acquisito la giusta esperienza per affiancare Riberto, senza dimenticare i nostri preparatori atletici Nicoletta Bressa e Alfonso Ragnoli ». Il settore Club/esordienti affidato ai maestri Gianfranco Savarese, Barluzzi e Marco Longi: «gestiranno quello che considero il settore più impegnativo, perchè racchiude tutte le tipologie di allievi, da quelli in fase di sviluppo tecnico a quelli che si avvicinano per la prima volta al tennis. È un settore delicato e impegnativo e grazie all’inserito del nuovo maestro Longi, gestito ancor più in modo accurato».

La Scuola di mini-Tennis è diretta dalla maestra Mirella Spreafico in collaborazione con Savarese: «Due figure che ritengo importantissime e quanto mai indicate per competenza e caratteristiche umane. Entrambi predisposti al rapporto con i “piccoli campioni” ma sempre pronti a far valere l’aspetto educativo e rispetto delle regole. Ritengo questo settore la “linfa” della nostra scuola».

Una realtà professionale di livello e che fa dell’aggiornamento e della formazione continua, il centro dell’attività anche per i maestri: centro per la formazione, il Ct Belluno ha visto lo scorso anno, proprio Rigamonti, diventare International tester Ptr: membro del Team Ptr per la formazione ed esaminatore dei futuri maestri sia Ptr che Fit. «Questa attività mi impegna costantemente e mi porta con piacere ad essere sempre aggiornato considerato anche l’importanza della materia che tratto. Mi confronto spesse volte con altre realtà, organizzazioni e ideologie e proprio per questo penso che una realtà come quella che è stata costruita al Ct Belluno sia poco riscontrabile altrove».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi