Tina: partigiana, comunista, ma soprattutto giornalista
Una famiglia povera, la Resistenza, l'impegno politico e professionale. La corrispondente dell'Unità da Belluno scrisse dei problemi del Vajont molti anni prima della catastrofe. Processata e assolta: "Ha ragione lei", disse il giudice. Ma nessuno la ascoltò

Tina Merlin, con l'adorato marito Aldo Sirena, comandante partigiano durante la resistenza
Tina Merlin era nata nel 1926 a Trichiana (Belluno) da una famiglia contadina povera: la madre, sposata in seconde nozze, da bambina era stata cioda (
Articolo Premium
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche