Variante di Longarone, via libera dalla Conferenza di servizi
Approvato il progetto di fattibilità tecnico economica dal valore di 395 milioni di euro

Via libera alla Variante di Longarone dalla Conferenza di servizi. Procede l’iter per la costruzione dell’opera stradale strategica in Veneto, che sarà realizzata grazie ai finanziamenti dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.
Si è chiusa infatti la Conferenza di servizi decisoria con la trasmissione del verbale della riunione tenutasi lo scorso 19 gennaio 2024, cui è seguito il decreto di determinazione motivata di conclusione positiva e di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica.
Consiglio dei lavori pubblici
La documentazione sarà ora al vaglio del Consiglio dei lavori pubblici e se non ci saranno osservazioni di merito si procederà a bandire la gara del valore economico di 395.928.984 euro. L’intervento si pone come obiettivo il miglioramento della sicurezza stradale della Statale 51 di Alemagna nei pressi di Longarone mirando alla diminuzione del tasso di incidentalità che nel tratto interessato è il più alto dell’intera arteria.
La lunghezza del tracciato
Il tracciato sarà lungo circa 11,2 km, di cui 1,6 km in galleria e la restante sezione stradale. La Variante inizierà in corrispondenza dello svincolo di Soverzene, dove l’autostrada A27 confluisce nella Statale 51, con un tracciato totalmente in destra idraulica del fiume Piave riconnettendosi alla Ss 51 attuale, poco a nord dell’abitato di Castellavazzo, in corrispondenza della galleria stradale esistente.
La galleria
Sarà quindi realizzata una galleria di 1.545 metri (55 metri artificiale, 1.490 metri naturale e sette viadotti per 3.260 metri). Tra le opere più attese per il miglioramento della mobilità, la Variante di Longarone è uno degli snodi cruciali della viabilità veneta che si appresta, dopo anni di attese, a diventare realtà.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi