Olimpiadi 2026, luce sul trampolino: pubblicato il bando di gara
Simico ha aperto la procedura per affidare l’intervento di ristrutturazione. L’importo base è di 7.283.517 euro e i lavori dovrebbero iniziare entro giugno

Luce sul trampolino Italia di Cortina. Simico ha pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione per un importo base di gara pari a 7.283.517 euro, con valore complessivo dell’appalto pari a 8.740.200 euro oltre Iva.
Il pregresso
La società, attraverso il Piano delle opere, formalmente aveva più volte “assegnato” l’appalto del cantiere e allo stesso tempo “avviato” i lavori. Ma nella realtà, nulla di tutto questo era mai avvenuto. Simico, inizialmente, puntava a chiudere il progetto esecutivo tra novembre e dicembre 2024 e a pubblicare il bando di gara a fine gennaio 2025.
Aveva quindi fissato l’inizio dei lavori per il mese di marzo, poi spostato ad inizio aprile e successivamente a metà maggio.
Ora però, nonostante un forte ritardo sul cronoprogramma, la società sembra aver gettato le basi per la rigenerazione dell’opera simbolo dei Giochi 1956.
La gara d’appalto resterà aperta fino al 28 maggio: a quel punto, con le offerte in mano, la società potrebbe avviare la riqualificazione del trampolino Italia entro il mese di giugno.
La documentazione di gara
La Società infrastrutture Milano Cortina, nella determina a contrarre, ha autorizzato: “L’avvio della procedura aperta, sopra soglia comunitaria, per l’affidamento dell’appalto dei lavori di realizzazione dell’opera Ristrutturazione trampolino 1956 e braciere, interventi infrastrutturali di collegamento tecnologico e sottoservizi, da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa”.
Simico ha dato atto che, “il progetto esecutivo dei lavori in oggetto, redatto dalla società in qualità di capogruppo progettazione e responsabile dell’integrazione delle attività specialistiche, è stato sottoposto a verifica ai sensi di legge da parte del raggruppamento temporaneo di imprese Conteco Check e Bureau Veritas Italia e Rina Check, in esito al cui rapporto di verifica il Responsabile unico del procedimento ha espresso il parere di completezza, conformità e adeguatezza degli atti progettuali e conseguentemente la validazione in linea tecnica del progetto esecutivo dell’8 maggio 2025, nonché è stato approvato dalla Stazione appaltante con atto in pari data”.
Il costo dell’opera
L’importo complessivo per ristrutturare il trampolino è pari a 7.283.517, oltre Iva, di cui: 1.020.687 per l’esecuzione dei lavori “a misura”, comprensivi di 352.424 euro per i costi della manodopera; 5.387.645 per l’esecuzione dei lavori “a corpo”, comprensivi di 2.033.354 euro per costi della manodopera; 875.184 per oneri relativi ai piani di sicurezza, tutti non soggetti a ribasso: “Il tutto per una durata dell’appalto di 300 giorni, naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori”.
L’intervento prevede il recupero del manufatto storico con risanamento del calcestruzzo, ripristino dei colori originali e la realizzazione di superfici a supporto dell’utenza comprensive della sistemazione delle sale d’aspetto, terrazze, ripristino dell’impianto ascensore, tribune, torrette e un nuovo punto ristoro.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi