Turismo cafone, la linea dura del Veneto: «Daspo contro i maleducati»

Dalla gente in mutande a prendere il sole in Prato della Valle a Padova, ai turisti che hanno steso i panni sul monumento alle Olimpiadi del ’56 a Cortina. La reazione di Zaia: «Difendere la dignità e la bellezza del Veneto non è chiedere troppo. È un dovere»

Un turista in mutande in Prato della Valle a Padova e immondizie lasciate in montagna
Un turista in mutande in Prato della Valle a Padova e immondizie lasciate in montagna

«Sono più che favorevole a strumenti normativi che prevedano anche il Daspo per chi viola il decoro dei nostri luoghi di villeggiatura in modo pesante, ripetuto e con palese disprezzo della comunità locale».

A dirlo è il presidente della Regione, Luca Zaia, intervenuto dopo i recenti episodi di turismo cafone che hanno interessato diverse località venete.

Cortina, camper e rifiuti ovunque: «Basta col turismo cafone»
Un camper a Cortina

Dalla gente in mutande a prendere il sole in Prato della Valle a Padova, ai turisti che hanno steso i panni sul monumento alle Olimpiadi del ’56 a Cortina; dai bagnanti in tanga o a torso nudo tra le vie e i negozi di Jesolo ed Eraclea, fino ai pannolini sporchi lasciati nei piatti al rifugio Talamini di Vodo di Cadore: una serie di episodi che il governatore definisce «intollerabili».

I disastri dell'overtourism: cosa lasciano gli incivili attorno al lago Sorapiss

Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente
Rifiuti di ogni tipo, strutture vandalizzate, campeggiatori abusivi. Ecco il Sorapis dopo il passaggio di escursionisti poco rispettosi dell'ambiente

«Il Veneto è la regione dei record nel turismo, con 73 milioni di visitatori l’anno – ha ricordato Zaia –. Investiamo enormi risorse per garantire un’esperienza di qualità.

Turismo cafone a Venezia: vanno in bici fino a Piazza San Marco, multati in tre
In bici fino in piazza San Marco: tre multati a Venezia

Ma non siamo un luna park in cui ognuno fa quello che vuole: chi porta rispetto è il benvenuto, chi porta degrado non sarà tollerato».

Zaia ha ribadito che la Regione continuerà a puntare su un turismo fatto di cultura, natura, enogastronomia e tradizioni: «Difendere la dignità e la bellezza del Veneto non è chiedere troppo. È un dovere».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi