In Veneto case vuote e pochi alloggi per lavoratori

Lo studio della Fondazione Think Tank Nord Est. In Veneto, tra il 2014 e il 2024, 96.000 case in più a fronte di 51.000 residenti in meno: nei piccoli Comuni il 68% delle abitazioni è vuoto. La proposta: incentivi per riqualificare gli immobili sfitti e metterli a disposizione dei lavoratori

 

Veneto, case vuote e pochi alloggi per i lavoratori: la proposta di Think Tank Nord Est
Veneto, case vuote e pochi alloggi per i lavoratori: la proposta di Think Tank Nord Est

Nel pieno del dibattito verso le elezioni regionali, la Fondazione Think Tank Nord Est lancia un appello alla futura Giunta del Veneto: servono incentivi per riqualificare le tante abitazioni vuote e metterle a disposizione dei lavoratori.

Secondo l’analisi di Think Tank, il calo demografico che interessa gran parte della regione ha portato a un aumento degli immobili non occupati. Tra il 2014 e il 2024 si sono registrate oltre 96.000 case in più a fronte di quasi 51.000 residenti in meno. Un trend che colpisce soprattutto i piccoli Comuni: nei centri con meno di 500 abitanti, il 68% delle abitazioni risulta vuoto.

Molti di questi immobili, spesso costruiti prima degli anni ’80, necessitano di interventi di ristrutturazione e miglioramento energetico. Da qui la proposta: sostenere le imprese che vogliono investire nella riqualificazione degli immobili per offrire alloggi ai propri lavoratori.

«La riqualificazione del patrimonio immobiliare è una sfida strategica per il Veneto – dichiara Antonio Ferrarelli, presidente della Fondazione Think Tank Nord Est – perché riguarda temi cruciali quali la sostenibilità ambientale, la qualità abitativa, la competitività del sistema economico, lo spopolamento dei piccoli Comuni. Chiediamo alla prossima Giunta Regionale del Veneto di definire nuove misure per stimolare gli investimenti sul patrimonio edilizio: le imprese, se incentivate con contributi specifici, potrebbero ristrutturare numerose abitazioni, per metterle a disposizione dei propri addetti in arrivo da altri territori, incentivando così il loro trasferimento in Veneto con la propria famiglia. Questi interventi – precisa Ferrarelli -, oltre a rilanciare il settore edile, ambiscono ad aumentare l’offerta di case, favorire la residenzialità dei lavoratori, non consumare ulteriore suolo, ridurre le emissioni in atmosfera grazie all’efficientamento energetico degli edifici, ripopolare i piccoli Comuni».

Le tabelle

Variazione popolazione e unità abitative in Veneto per provincia (2014-2024)
Variazione popolazione e unità abitative in Veneto per provincia (2014-2024)
Classificazione dei Comuni sulla base del trend della popolazione e del numero di unità abitative in Veneto per provincia (2014-2024)
Classificazione dei Comuni sulla base del trend della popolazione e del numero di unità abitative in Veneto per provincia (2014-2024)
Quota % di abitazioni non occupate in Veneto (2021)
Quota % di abitazioni non occupate in Veneto (2021)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi